DANESE, Bernardino
Rosella Carloni
Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] da Pescina, il "magister aeramentarius" del Seicento romano il quale, tra tutti i fonditori, godette delle preferenze di GianLorenzoBernini.
Nel 1661 partecipò, con un altro lavorante, Francesco Liberati, alla realizzazione di un "focone" per la ...
Leggi Tutto
BARATTA, Andrea
Hugh Honour
Di probabile origine carrarese, si sa poco di lui e della sua attività di scultore. In un documento nell'archivio Doria un Andrea Baratta è detto autore dei due angeli sul [...] s.; L. Chellini e E. Pancaldi, Guida di Modena, Modena 1926, p. 36; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz,Frankfurt-am-Main 1952, III, p. 40; R. Wittkower, GianLorenzoBernini,London 1955, p. 229; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II, p. 454. ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni, detto il Piscina
Marco Chiarini
Nativo di Pescina, negli Abruzzi, fu fonditore attivo a Roma nella seconda metà dei sec. XVII. Risulta da una lettera da lui indirizzata al papa (Bertolotti, [...] Bologna 1886, p. 196 dell'estr.; R. Battaglia, La cattedra berniniana di S. Pietro, Roma 1943, p. 23; R. Wittkower, GianLorenzoBernini..., London 1955, pp. 220 s.; E. Lavagnino, G. R. Ansaldi, L. Salerno, Altari barocchi in Roma, Roma 1959, pp. 72 ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Ludovica
Alberto Merola
Nacque a Roma da Stefano e da Lucrezia Tebaldi, entrambi di nobili e facoltose famiglie romane. Rimasta orfana del padre, a due anni fu affidata, per le seconde nozze [...] 1671). Nel 1675 i resti della beata vennero posti in un nuovo sarcofago monumentale, una delle ultime opere di GianLorenzoBernini, sempre nella chiesa di S. Francesco a Ripa.
Bibl.: B. Mazzara, Leggendario francescano, I, Venezia 1721, pp. 413-423 ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (Sesto Fiorentino 1562 - Roma 1629), padre di GianLorenzo. Lavorò come pittore, collaborando con A. Tempesta nel pal. Farnese di Caprarola. Verso il 1589 si recò a Napoli ove collaborò [...] con M. Naccherino (fontana dell'Immacolatella a S. Lucia, statue della cappella Ruffo ai Gerolamini, ecc., 1605). Di questo periodo è la Madonna col bambino e s. Giovannino (Napoli, Mus. di S. Martino). ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Roma 1612 - ivi 1681), fratello di GianLorenzo del quale fu collaboratore. Costruttore ingegnoso, nel 1634 divenne "soprastante" alla fabbrica di S. Pietro, sotto Alessandro VII [...] fu fatto "architetto delle acque" e condusse l'acqua alle fontane di piazza S. Pietro (1677) ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da GianLorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] .
Ammiratore entusiasta del padre, il B. ne scrisse, subito dopo la morte, un'affettuosa biografia (Vita del Cavalier Gio. LorenzoBernino descritta da D. B. suo figlio), rimasta inedita fino al 1713 e pubblicata in quell'anno per insistenza del suo ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] l'A., forse per suggestione del Bernini, ricerca e raggiunge effetti di movimento e di contrastato chiaroscuro. Tuttavia rimane sempre coerente con sé stesso, e la sua formazione, così diversa da quella di GianLorenzo, il suo particolare gusto lo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] e della Prudenza vengono attribuite allo scalpello di Pietro Bernini, probabile autore pure del busto del D., ché del tutto priva di fondamento s'è rivelata la fantasiosa assegnazione al figlio GianLorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] , i due si stabilirono a Napoli; la loro documentata presenza in città coincise, del resto, con quella di Luigi Bernini (fratello di GianLorenzo) che, esiliato da Roma, soggiornò nel 1671 a Napoli influenzando ulteriormente gli artisti di gusto ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.