• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [47]
Lingua [46]
Letteratura [23]
Storia [22]
Lessicologia e lessicografia [18]
Diritto [17]
Linguistica generale [13]
Economia [10]
Diritto civile [9]
Grammatica [8]

norma linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] F. Bórri, Roma, ERI, 2008). Antonelli, Giuseppe (2007), L’italiano nella società della comunicazione, Bologna, il Mulino. Beccaria, Gian Luigi (dir.) (20042), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e retorica, Torino, Einaudi (1a ed. 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA

dialettismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] ), Osservazioni preliminari sulla connotazione diatopica nei dizionari Zingarelli (1995) e Devoto-Oli (1997), Perugia, Guerra. Beccaria, Gian Luigi (dir.) (20042), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e retorica, Torino, Einaudi (1a ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERSONAGGI TELEVISIVI – BRUNO MIGLIORINI

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] (1999), Sicuterat. Il latino di chi non lo sa. Bibbia e liturgia nell’italiano e nei dialetti, Milano, Garzanti. Beccaria, Gian Luigi (2000), I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole perdute, nuova ed. riv., Torino, Einaudi (1a ed. 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA

attributo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] Andorno, Cecilia (1999), Dalla grammatica alla linguistica. Basi per uno studio dell’italiano, Torino, Paravia. Beccaria, Gian Luigi (dir.) (1994), Dizionario di linguistica, filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi. Cinque, Gugliemo (20012), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LIBERO ARBITRIO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI

D'Annunzio, Gabriele

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] Annunzio, Gabriele (2005), Prose di ricerca, a cura di A. Andreoli & G. Zanetti, Milano, Mondadori, 2 voll. Beccaria, Gian Luigi (1975), L’autonomia del significante. Figure del ritmo e della sintassi, Dante, Pascoli, D’Annunzio, Torino, Einaudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ROMANTICA – GABRIELE D’ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCA DA RIMINI – LORENZO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annunzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

modi di dire

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] Il latino di chi non lo sa. Bibbia e liturgia nell’italiano e nei dialetti, Milano, Garzanti (1a ed. 1999). Beccaria, Gian Luigi (2006), Per difesa e per amore. La lingua italiana oggi, Milano, Garzanti. Cacciari, Cristina (1993), The place of idioms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – LINGUISTICA STORICA – ARMATA BRANCALEONE – NUOVO TESTAMENTO – DIATESI PASSIVA

Alfieri, Vittorio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] (1976), I segni senza ruggine. Alfieri e la volontà del verso tragico, «Sigma» 9, 1/2, pp. 107-151. Beccaria, Gian Luigi (1993), Dal Settecento al Novecento, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RANIERI DE’ CALZABIGI – MELCHIORRE CESAROTTI – VITTORIO ALFIERI – PIETRO LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfieri, Vittorio (6)
Mostra Tutti

tecnica, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] non è a traino di alcun concetto nuovo eppure compete, a oggi, con il classico fare tabula rasa. Beccaria, Gian Luigi (a cura di) (19834), I linguaggi settoriali in Italia, Milano, Bompiani (1a ed. 1973). Berruto, Gaetano (1987), Sociolinguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – INFORMATION TECHNOLOGY – LINGUAGGI SETTORIALI – LINGUISTICA TESTUALE – OTORINOLARINGOIATRA

gastronomia, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] crema catalana si chiama in catalano crema queimada «crema bruciata». Beccaria, Gian Luigi (2009), Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo, Milano, Garzanti. Beccaria, Gian Luigi, Stella, Angelo & Vignuzzi, Ugo (2005), La linguistica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PELLEGRINO ARTUSI – PIZZA NAPOLETANA – EMILIA ROMAGNA – AREA BIZANTINA – FORESTIERISMI

scioglilingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] et la mort, Paris, Gallimard (trad. it. Lo scambio simbolico e la morte, Milano, Feltrinelli, 1979). Beccaria, Gian Luigi (dir.) (1994), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi. Dossena, Giampaolo (1991), Garibaldi fu ferito, Bologna, il Mulino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: BICE MORTARA GARAVELLI – FERDINAND DE SAUSSURE – JEAN BAUDRILLARD – FUNZIONE POETICA – LINGUA FRANCESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
gentese
gentese s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
appaltopoli
appaltopoli (Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo che «non c’è nessuno che dice di aver...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali