PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] credere nel vero Vangelo.
Dopo l’arresto e numerosi trasferimenti, GianLuigi fu bruciato vivo a Roma nel 1560 con l’accusa indagini del nunzio Vincenzo Lauro, corrispondente del cardinale Michele Bonelli e di Scipione Rebiba, membro del S. Uffizio, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Stato di Milano per il nipote Gian Galeazzo ma desideroso di cingere la suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’ ad interim; guerra, G. Bruzzo, C. Bonelli; agricoltura, industria e commercio (soppresso il 26 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , il grifone, l'aquila del Bonelli, il falco della regina, il corvo spaventati della piega delle cose inviarono Gian Maria Angioj in qualità di " ., Ugone III d'Arborea e le due ambasciate di Luigi I d'Anjou, ivi 1936.
Folklore.
Il paesaggio della ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] la monografia sulle servitù legali; Gian Pietro Chironi, che affrontò possesso per atto fra vivi; Luigi Tartufari, che alla teoria generale 1922 segg.; E. Bensa, A. Bruschettini, G. Bonelli e altri, Commentario al codice di commercio, Milano 1900 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di un allevamento di cervi, annunciando che Gian Galeazzo stava per metterli in libertà affinché potessero di casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I di Francia, Leopoldo I imperatore.
Il ghepardo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] gruppo si distingue l'opera di R. Bonelli, per la particolare e continua attenzione ai un particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in Storia dell'Arte, 20 (1983); Gian Lorenzo Bernini architetto e l'architettura ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , spontaneo e veristico, Francesco Bonelli, di Montegallo, piuttosto lirico, Luigi Capogrossi Colognesi, di Cupramontana, Palazzo Ducale ad opera di Ambrogio Barocci e, forse, di Gian Cristoforo Romano. Più importante di tutti è l'indirizzo toscano, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 25 dicembre dedica al card. Michele Bonelli, protettore dell'Ordine, il Dialogo , dedicato al card. vicario Gian Garzia Millini, e il De erede al trono, atteso per cinque lustri: il futuro Luigi XIV; pochi giorni dopo, chiamato a palazzo ad esaminare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] ricevette come precettori il vescovo di Viterbo Gian Pietro de' Grassi e Latino Giovenale Manetti dei cardinali di Pio V, Michele Bonelli, all'interno della quale si trovava appunto di conquistare i voti del cardinale Luigi d'Este e dei nipoti degli ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] .
Su suggerimento del cardinale Gian Pietro Carafa, che aveva i calvinisti dei Paesi Bassi si sollevarono: Luigi di Nassau invase la Frisia e inferse di questi risultati, la legazione straordinaria di Bonelli, arrivato a Madrid alla fine di settembre, ...
Leggi Tutto