HOWARD, Leslie
GianLuigiRONDI
Nome d'arte di Leslie Stainer, attore cinematografico inglese nato a Londra il 3 aprile 1893, morto il 10 giugno 1943. Luminoso rappresentante della "scuola britannica", [...] attore sobrio, cerebrale, esperto, creatore di personaggi smagati ed ironici, Howard faceva delle sue interpretazioni di Schiavo d'amore, 1934; La primula rossa, 1935; La foresta pietrificata, 1936; Pigmalione, ...
Leggi Tutto
STEWART, James
GianLuigiRONDI
Attore cinematografico americano, nato a Indiana, Pennsylvania, il 20 maggio 1908. Alto, malinconico, il viso espressivo e gli occhi un po' trasognati, ha dato vita ad [...] uno dei personaggi più tipici del cinema di Hollywood: l'uomo candido, onesto, ingenuo, vittima a volte delle circostanze, ma sempre vincitore, alla fine, grazie alla forza stessa della sua bontà e del ...
Leggi Tutto
SIODMAK, Robert
GianLuigiRONDI
Regista, nato l'8 agosto 1900. Fra i più accreditati del primo cinema sonoro tedesco (Istruttoria, 1931; Quick, 1932, ecc.), regista di prima fila del cinema francese [...] (La vie parisienne, 1935; Mister Flow, 1936; L'imboscata, 1939), non attingeva che molto più tardi, col suo trapianto in America, fama internazionale.
Anche in America S. non tradiva le sue predilezioni ...
Leggi Tutto
FROELICH, Karl
GianLuigiRONDI
Regista cinematografico, nato a Berlino il 5 settembre 1875. Esplicò fin dal 1920 un'intensa attività direttoriale, ma solo con Ragazze in uniforme (1931) il suo nome [...] acquistò risonanza effettiva.
Dalle morbose atmosfere di quest'opera torbida e grigia, attraverso la vigorosa drammaticità dell'Incendio dell'Opera (1932) perveniva a un adorabile ma ingenuo lirismo con ...
Leggi Tutto
RAIMU
GianLuigiRONDI
. Nome d'arte di Jules Muraire, attore cinematografico e teatrale, nato a Tolone (Francia) il 17 dicembre 1883, morto a Parigi il 21 settembre 1946. Esordì sulle scene di prosa [...] massiccia, colorito, ricco d'espressione e di humour, si ricordano tuttora fra le sue interpretazioni più celebri: Carnet de bal, 1937; La femme du boulanger, 1938; Le colonel Chabert, 1943; Le Père Goriot, 1944, e L'homme au chapeau rond, 1945-46. ...
Leggi Tutto
KING, Henry
GianLuigiRONDI
Ettore ANCHIERI
Regista cinematografico nato a Christianburg (S. U.), il 6 giugno 1896. Appartiene alla vecchia guardia di Hollywood dove lavora dal 1921. In Romola (1924), [...] Stella Dallas (1925) e in altri film dava prova di quel solido mestiere che poi avrebbe perfezionato lungo tutta la sua fortunosa carriera. Dedicatosi ad opere di vasto impegno industriale (I Lloyds di ...
Leggi Tutto
FORST, Willy
GianLuigiRONDI
Regista cinematografico, nato a Vienna nel 1901. Dopo un lungo e fortunoso tirocinio d'attore si dedicava alla regia rinverdendo la formula del "viennesismo".
Con estro [...] garbato e una tecnica da virtuoso il Forst realizzava Angeli senza paradiso, 1933; Bel Ami, 1940; A tempo di valzer, 1940; Sangue viennese, 1942, e, con non minore destrezza ma con fervida tragicità, Mascherata, ...
Leggi Tutto
HEPBURN, Katharine
GianLuigiRONDI
Attrice cinematografica, nata a Hatford (Connecticut) nel 1909. Dopo una serie di successi teatrali si dedicò esclusivamente al cinema (1933), ottenendo subito il [...] massimo premio dell'Accademia di scienze e arti cinematografiche per la sua interpretazione di Gloria del mattino.
Magra, sottile, dal volto segnato e pieno d'espressione, creò prestissimo un "tipo" d'un ...
Leggi Tutto
LAUGHTON, Charles
GianLuigiRONDI
Attore inglese, nato a Scarborough (Yorkshire) il 10 luglio 1899. Esordì sulle scene di prosa nel 1926, dopo aver seguito i corsi d'una scuola drammatica. Passò quindi [...] al cinema, prima in Inghilterra, poi a Hollywood, dove si affermò come interprete dal temperamento sanguigno e violento, spesso combattuto fra un'innata bontà e una maschera di voluta ferocia. Fra le sue ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Benedetti
Nicola Balata
GianLuigiRondi
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, II, p. 72; III, I, p. 913; IV, II, p. 243)
Il periodo compreso tra la crisi del mercato petrolifero mondiale, insorta durante la guerra arabo-israeliana del 1973, e i primi ...
Leggi Tutto