LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] a Trento, presso Madruzzo, e a Verona, presso Giovan MatteoGiberti. Alla fine degli anni Trenta, infine, servì come precettore eletto papa, con il nome di Paolo IV, il cardinale Gian Pietro Carafa. L'esito del conclave segnò una grave sconfitta per ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] forse dopo un breve periodo passato al seguito del cardinale Giovan MatteoGiberti. Anche sul servizio presso la Colonna non si sa molto di Francesco Contarini, che molti anni dopo avrebbe comunicato a Gian Michele Bruto (cfr. ed. a cura di questo, ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] 1531 sia in lettere al vescovo Giammatteo Giberti dell'anno successivo, che non gli procurarono Negri, Antonio Venanzi, Gian Francesco Bini, Ubaldino una imperfetta padronanza. Amico del Lascaris, di Matteo Devaris, di Guglielmo Sirleto e di Marcello ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] mansioni di consigliere del papa. Insieme con il datario Matteo Maria Giberti, fu il punto di riferimento della fazione filofrancese.
Dopo con il signore di Piombino, Luisa con Sigismondo di Gian Vincenzo de Luna). Uno dei palazzi di famiglia fu ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Contarini, Matteo Dandolo e Alvise Priuli, prelati impegnati nella riforma delle loro diocesi come il Giberti e il ad illum spectantia. Le precedeva una Vita del cardinale scritta da Gian Agostino Gradenigo, vescovo di Ceneda (pp. 11-51). Tutto il ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Cervini, Marcello II, e Gian Pietro Carafa, Paolo IV M. Daverio, Lettere autografe di Matteo Daverio da Roma; Venezia, Biblioteca 57-81; P. Tacchi Venturi, Il vescovo Gianmatteo Giberti nella fuga di Bernardino Ochino, in La Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] col vescovo di Trento e con Matteo Lang, vescovo di Gurk e segretario al cardinalato. Ebbe colloqui col datario Giberti, coll'oratore mantovano Baldassarre Castiglione e ne restò erede il suo prozio, Gian Giorgio, vecchio ammalato e senza prole, per ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] la dedica di un epigramma greco di Giano Lascaris (1537, p. 101) e della cerchia veronese del vescovo Giberti incontrò Galeazzo Florimonte e Girolamo edite nell’antologia poetica di Giovanni Matteo Toscano (Carmina illustrium poetarum Italorum, ...
Leggi Tutto