• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Cinema [10]
Film [3]
Biografie [3]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Produzione industria e mercato [1]
Cinematografie nazionali [1]
Storia del cinema [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Temi generali [1]

NUOVE TENDENZE NELLE TEORIE DEL CINEMA

XXI Secolo (2009)

Nuove tendenze nelle teorie del cinema Daniele Dottorini Crisi della teoria? Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] è uscito in Italia il primo volume di un’opera ambiziosa e impegnativa: la Storia del cinema mondiale curata da Gian Piero Brunetta. Il progetto ha l’obiettivo dichiarato di voler riattraversare la storia del cinema in una prospettiva mondiale e la ... Leggi Tutto

BRAKHAGE, Stan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brakhage, Stan Bruno Di Marino Regista cinematografico statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 14 gennaio 1933. Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi [...] Bibliografia G.R. Barrett, Stan Brakhage: a guide to references and resources, Boston 1983; P.A. Sitney, Il cinema d'avanguardia, in Storia del cinema mondiale, a cura di Gian Piero Brunetta, 2° vol., Gli Stati Uniti, t. 2, Torino 2000, pp.1579-82. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – GIAN PIERO BRUNETTA – GERTRUDE STEIN – SAN FRANCISCO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAKHAGE, Stan (1)
Mostra Tutti

Tigre reale

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tigre reale Vittorio Martinelli (Italia 1916, colorato, 95m a 16 fps); regia: Piero Fosco [Giovanni Pastrone]; produzione: Itala Film; soggetto: Giovanni Verga dalla sua omonima novella; fotografia: [...] della novella che risulta cinematograficamente inappropriato e talvolta francamente risibile. Eppure ‒ come rileva acutamente Gian Piero Brunetta ‒ la struttura espressiva di Tigre reale "già rivela un maturo dominio dei procedimenti cinematografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIAN PIERO BRUNETTA – GIOVANNI PASTRONE – SEGUNDO DE CHOMÓN – GIOVANNI BOLDINI – PINA MENICHELLI

FINK, Guido

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fink, Guido Marco Pistoia Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] la cultura cinematografica dell'ultimo trentennio, ulteriormente espresso dai saggi per la Storia del cinema mondiale (diretta da Gian Piero Brunetta, 2000-2002) e da quello che può essere considerato il libro di una vita, Non solo Woody Allen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – DAVID W. GRIFFITH – LUCHINO VISCONTI – CHARLIE CHAPLIN – JOHN CASSAVETES

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] mi ha validamente assistito con consigli preziosi. 1. Gian Piero Bognetti, Natura, politica e religioni nelle origini di Venezia al secolo X, in AA.VV., Storia di Treviso, a cura di Ernesto Brunetta, II, Il Medioevo, Venezia 1991, pp. 15-19 (pp. 3- ... Leggi Tutto

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] , una cattedra di storia non gliela affiderebbe nessuno67. Gian Piero Dell’Acqua, sempre su La Notte, ha rincarato commedia teatrale che lo aveva reso celebre nel 1911. 32 G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, I, Il cinema muto 1895-1929, Roma ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] già importante, che lo sceneggiò, Pier Paolo Pasolini. Gli anni Sessanta, un ' enfatica performance di Gian Maria Volonté) inserendolo Sulla storia del cinema italiano nel suo complesso: G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 1° vol. Roma 1979, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Romano, Giuseppe Volpi, p. 134. 126. Gian Giacomo Migone, Gli Stati Uniti e il 1899 al 1945, Torino 1977, p. 467; Piero Bairati, Vittorio Valletta, Torino 1983, pp. 86- Cini, Vittorio, pp. 631-632; E. Brunetta, Introduzione, pp. 12 ss.; Id., Dalla ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] o meglio dei suoi obiettivi. Mario Brunetti, direttore del Correr, ne sintetizza storia di Ca' Emiliani a Marghera, a cura di Piero Brunello-Fabio Brusò, Mestre 1997, p. 143 (pp. . 3; e il romanzo breve di Gian Carlo Fusco, Le rose del ventennio, ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 63), da una parte con Gian Francesco Malipiero, Bruno Maderna e 511. 347. Ibid., p. 513. 348. Cf. Piero Zanotto-Cesare Curt Schulte, Filmografia, in L'immagine e il di Venezia, pp. 260-261. 413. E. Brunetta, Figure e momenti, p. 210. 414. Dopo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
ego-storia
ego-storia s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali