• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [135]
Religioni [82]
Storia [64]
Storia delle religioni [20]
Diritto [12]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Arti visive [10]
Storia e filosofia del diritto [4]
Filosofia [3]

GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo Dario Busolini Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] da Gian Girolamo Gradenigo, Giuseppe Bianchini e Gian Agostino nel corso delle celebrazioni in S. Pietro; tuttavia progetti più ampi di riforma liturgica consigliere del preposto generale dei teatini, Tommaso Carafa. Il 18 maggio 1712, quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – JOSÉ SAENZ DE AGUIRRE – PALMA DI MONTECHIARO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo (1)
Mostra Tutti

FOSCARARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] contro le minacce di Gian Galeazzo Visconti. Il città, il cardinale Filippo Carafa. Qualche nube sembra si /23, c. 208; 15/27, c. 78v; 15/36, c. 127; 15/41, cc. 163-164v; Pietro dalla Camera, b. 45/1, reg. 7, c. 53; Lenzio Cospi, reg. 5/10, cc. 52v-53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUMMONTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUMMONTE, Giovanni Antonio Saverio Di Franco – Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] ’umanista Pietro Summonte; un omonimo notaio napoletano). I due fratelli, il notaio Gian Giacomo e il mercante Gian Marino Tommaso Costo – segretario presso molte famiglie illustri del Regno (Carafa, d’Avalos, Pignatelli, Orsini) –, il quale biasimò ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIULIO CESARE CAPACCIO – ANGELO DI COSTANZO – COMPAGNIA DI GESÙ – IMPERO BIZANTINO

MANSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSI, Giovanni Domenico Fabrizio Vannini Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] et boni principis officiis di D. Carafa; l'Historia ecclesiastica Veteris Testamenti… di Torre, priore di S. Pietro Maggiore. Quest'ultimo fu scelto Firenze 1957, pp. 87 s.; E. Amico Moneti, Gian D. M. e l'"Enciclopedia", in Atti dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – TEOLOGIA SCOLASTICA

VALIER, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Agostino Stefano Andretta – Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero. Avviato [...] Leonardo Donà, Alvise e Pietro Francesco Contarini, Giovanni occasione dell’elezione di Paolo IV Carafa, e poi nel 1561 quando all Bologna 1997, ad ind.; M. Giuliani, Cum eruditis viris. Gian Vincenzo Pinelli, Federico Borromeo e gli scritti di A. V. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ENRICO IV DI BORBONE – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIER, Agostino (1)
Mostra Tutti

MASSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Antonio Francesca Sigismondi – Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo. Intraprese gli studi giuridici ed [...] chiamato a Verona dal vescovo Gian Matteo Giberti, ne avesse maggio 1568 e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro in Montorio. Lasciò la moglie, Clemenza Tani, con R. Ancel, La disgrâce et le procès de Carafa, in Revue bénédictine, XXVI (1909), pp. 190, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MATTEO DʼAFFLITTO

Federiciana (2005)

MATTEO D'AFFLITTO GGiancarlo Vallone Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] d'Alessandro. Sposò nel 1468 Orsina Carafa, figlia del canonista Giovanni Antonio; in che, fino alla sconfessione di Pietro Giannone, fu ritenuta dai giuristi i patti dotali tra sua figlia Isabella e Gian Galeazzo Visconti (De Stefano, 1979). Quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIGNATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] dall’ultimo matrimonio, quello con Beatrice Carafa, prima di Francesco nacque Nicola, e al popolo di Napoli, redatta da Gian Vincenzo Gravina. Nel concistoro segreto del 17 segretario del clero il pio canonico Pietro Casimiro Del Duce, che poi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA

STROZZI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Piero Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico. Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] del 1554 fece una sortita contro Gian Giacomo de’ Medici, costringendolo a 1556, grazie alla mediazione del cardinale Carlo Carafa, che aveva militato sotto di lui nella poetici, come il raro Lamento di Pietro Strozzi sopra la rotta che hebbe nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN GIROLAMO DE’ ROSSI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Piero (2)
Mostra Tutti

PAPPACODA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Giuseppe Elena Papagna – Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] intorno alla metà del XVI secolo Gian Lorenzo Pappacoda era stato investito di , rogati per atti di Not. Pietro Emilio Marinelli di Napoli a 2 dicembre immortale di G. P., Napoli 1773; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia nel 1733-1734, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali