Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] al soglio pontificio. Alla morte di Paolo III(1549), infatti, il conclave è a un passo dall’eleggere Pole, ma GianPietroCarafa, denunciandolo come sospetto di eresia, gli sbarra la strada e giungerà al pontificato nel 1555 con il nome di Paolo IV ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] avrebbero poi massicciamente utilizzato come prova a carico dello stesso Carnesecchi.
Ma ben presto i sospetti degli inquisitori, GianPietroCarafa in testa, cominciarono a estendersi a tutti i discepoli di Juan de Valdés, tra cui anche la Gonzaga ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] – in primo luogo Giovanni Morone e Reginald Pole –, assestandosi su posizioni intransigenti vicine a quelle di GianPietroCarafa. Una dimostrazione di come il lavoro inquisitoriale modificò profondamente il suo comportamento si ebbe nel conclave del ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] la quale Paolo III introdusse nel Sacro Collegio Giovanni Morone, Reginald Pole e Gasparo Contarini, nominati insieme con GianPietroCarafa.
Col pontificato del Farnese il G. condusse una triplice, complessa azione di natura politica, diplomatica e ...
Leggi Tutto
Sadoleto, Iacopo
Luciano Bossina
Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] a Roma. Vi morì due anni dopo, il 18 ottobre del 1547, commemorato da un’orazione funebre di GianPietroCarafa. Così l’amico di Pietro Bembo, l’elegante ciceroniano al servizio della Chiesa, l’umanista teologo che aveva cercato un dialogo con i ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] ancora più evidente quando Ercole II divenne capitano generale della Lega antispagnola promossa nel 1557 da papa Paolo IV (GianPietroCarafa), in nome della libertà d'Italia, e alla quale partecipava la Francia.
Cosimo de' Medici si schierò con la ...
Leggi Tutto
BALDOVINI (Baldini), Belisario
Giuseppe Alberigo
Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo [...] a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno (Aradeo ?) in diocesi di Nardò. Più tardi entrò nella famiglia del cardinale GianPietroCarafa, che, eletto papa col nome di Paolo IV, lo nominò proprio prelato domestico e poco dopo, il 17 luglio 1555, lo ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] riprese contatto con gli amici d'un tempo, e se ne creò dei nuovi: Gaspare Contarini, il futuro cardinale, GianPietroCarafa, il futuro Paolo IV, Ludovico Pinell.
Gli anni di soggiorno in Italia ebbero grande influsso sulla formazione spirituale e ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Pio Paschini
Nacque a Vicenza nell'ottobre 1480, e, laureatosi in giurisprudenza a Padova, nel 1508 si recò a Roma ottenendovi benefici ecclesiastici. Nel 1516 divenne sacerdote, [...] , S. Gaetano Thiene, Crema 1910; R. De Maulde La Clavière; S. Gaetano Tiene, Roma 1911; P. Paschini, S. Gaetano Thiene, GianPietroCarafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma 1926; id., La beneficenza in Italia e le "Compagnie del Divino ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] protagonisti delle correnti di rinnovamento: Ignazio di Loyola, Filippo Neri, il cappuccino Felice da Cantalice e il cardinale GianPietroCarafa. Fondò la Confraternita del Ss. Sacramento a sollievo dei poveri.
Nel 1553 Peretti predicò a Genova; il ...
Leggi Tutto