• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [20]
Storia [9]
Letteratura [9]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [2]
Archeologia [1]
Lingua [1]

CAPEI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPEI, Pietro PP. Treves Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] , Roma-Milano 1906; A. Panella, Gli studi stor. in Toscana nel secolo XIX, Bologna 1916; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux, Torino 1953, ad Indices. Per il "vichismo" e la critica "niebuhriana" del C., cfr. B. Croce-F. Nicolini, Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABELLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABELLA, Cesare Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte, Firenze 1930, p. 415; sui rapporti con Vieusseux R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux..., Torino 1953, ad Indicem;sulla attività politica dal 1849 al 1860, L'emigrazione politica dal 1849al 1857 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – SPEDIZIONE DEI MILLE – DIRITTO COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABELLA, Cesare (1)
Mostra Tutti

LAMPREDI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Urbano Maria Pia Donato Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830, Fusignano 1887, pp. 198, 206-209, 261-264; P. Prunas, "L'Antologia" di Gian Pietro Vieusseux, Roma-Milano 1906, pp. 15, 62, 70, 80, 90, 120, 129, 136, 138 s., 174, 187, 190, 196, 199, 203, 229, 243 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANESTRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] 1846), in Arch. stor. ital., CIII-CIV(1945-46), pp. 38-43, 51 s., 62, 65-68, 74, 78; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi,i suoi giornali,i suoi amici, Torino 1953, ad Indicem;A.D'Addario, Le "Consulte" dell'Archivio storico italiano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORENI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENI, Domenico Piero Scapecchi MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] e sugli incontri a Firenze con Leopoldo Cicognara (1812) a Milano con il marchese Gian Giacomo Trivulzio (1821), e la sua stima per Gian Pietro Vieusseux (1825). Dalle lettere indirizzate a Bandini risultano i rapporti con Marco Lastri e Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENI, Domenico (2)
Mostra Tutti

PALLI, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLI, Angelica Teresa Mori PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] n. 2, pp. 272-274; Carteggi di Bettino Ricasoli, III, a cura di M. Nobili - S. Camerani, ad ind.; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino 1953, ad ind.; A. Croce, Desanctisiana. La poesia «A Corinna» e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANANTI, Filippo Francesca Brancaleoni PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] . L’8 aprile 1820 fu tra i primi ad associarsi al Gabinetto scientifico e letterario fondato da Gian Pietro Vieusseux. Fu acceso difensore della scuola letteraria toscana rispetto alle critiche della Biblioteca italiana, nonché assiduo frequentatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – FEDERICO MANFREDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANANTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

TOFFOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFOLI, Angelo Piero Brunello – Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa. Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] a cura di V. Missori, Firenze 2002 (in partic. le lettere di Tommaseo, 23 marzo 1849, pp. 204 s., e di Gian Pietro Vieusseux, 23 e 25 aprile, 28 settembre 1849, pp. 224-226, 255). Sulle frequentazioni di Toffoli a Parigi: G. Nicoletti, Testi inediti ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES LOCK EASTLAKE – ADORAZIONE DEI MAGI – GREGORIO LAZZARINI – GIOACHINO ROSSINI – ASSEDIO DI PARIGI

ORLANDINI, Francesco Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDINI, Francesco Silvio Valerio Camarotto ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] ricevute da Orlandini, che documentano rapporti e scambi, tra gli altri, anche con Atto Vannucci, Gino Capponi, Silvio Pellico, Gian Pietro Vieusseux, Luigi Carrer. Fonti e Bibl.: S. Bianciardi, F. O. nella vita e nei suoi scritti, Firenze 1868; G.B ... Leggi Tutto

ZAPPOLI, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAPPOLI, Agamennone Roberto Balzani ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] , a promuovere una sottoscrizione in proprio favore, alla quale risposero personalità del calibro di Pietro Giordani, Niccolò Puccini, Gian Pietro Vieusseux. Dalle lezioni private, sua principale fonte di sussistenza, passò alla vita del drammaturgo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – VITTORIO ALFIERI – DANTE ALIGHIERI – PIETRO GIORDANI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali