MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] Repubblica di Venezia. Regesti, VIII, Venezia 1914, ad ind.; G. Paladino, Due dragomanni veneti a Costantinopoli (Tommaso Tarsia e GianRinaldoCarli), in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1917), pp. 187, 194 s.; D. Levi Weiss, Le relazioni fra ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] eminente del Partito e dell’associazionismo fascista, Papo frequentò le scuole elementari, per poi studiare al ginnasio GianRinaldoCarli di Pisino, scuola e cittadina segnate da una storia di rapporti etnici particolarmente tesi tra italiani e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] che l'autore delle note (che in realtà era GianRinaldoCarli) fosse il "nobile veneziano", che aveva "tradotti 13: Passatempo filosofico-morale; Ibid., Cod. Cicogna 890: Dissert. sopra Carlo Magno; Ibid., Cod. Cicogna 2998: lett. del 31 luglio 1804 ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] che si recavano a Bassano per pubblicare i propri libri, e per leggere le opere di Carlo Denina, Cesare Beccaria, GianRinaldoCarli, Pietro Verri, Antonio Genovesi, approfondendo anche la conoscenza di autori come Montesquieu, Voltaire, David Hume ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] all’introduzione della patata e allo sfruttamento della torba nell’Istria). In Istria, stretti furono i suoi legami con GianRinaldoCarli e Girolamo Gravisi: Polesini, dopo il 1760, fece parte della brigata di amici, i certosini, che si riunivano ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Antonia
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] al Goldoni, che dedicò alla B. La Peruviana,una commedia rappresentata a Venezia nell'autunno del 1754, a GianRinaldoCarli, che compose nell'ambiente del salotto Belgioioso il celebre articolo La Patria degli italiani destinato al Caffè. Furono ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di GianRinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] procuratore Emo e della procuratessa Sagredo. Suo fratello GianRinaldo, che gli aveva dedicato anni prima le sue e Bibl.: L. Bossi, Elogio stor. del co. comm. G. R. Carli, Venezia 1797, p. 47ss.;G. A.Moschini, Della letteratura venez. del sec ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] Parma, IV, Parma 1795,pp. 281, 300 s., 305, 315, 318 s.; A. Carli, Istoria di Verona sino all'anno MDXVII, Verona 1796, IV, pp. 329, 345, 348; s.; G. P. Marchi, Per l'attribuzione a Rinaldo da Villafranca dell'epitafio di Dante "Iura monarchie", in ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] critiche all'opera di G. R. Carli sulla moneta, condivise dal C. perché il Carli, "troppo confidando" nel Muratori, ne L. A. Muratori, Venezia 1756, che era stata curata dal nipote Gian Francesco Soli-Muratori (1758-59 [ma 1760], pp. 111-139, 252 ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] una mirabile interpretazione del protagonista del Gian Gabriele Borkman di Ibsen: fu con R. Morelli e nel 1940 con L. Carli: alternò testi di impegno quali il Kean di Dumas nel giardino di Boboli (1949); Rinaldo in Venezia salva di Bontempelli ( ...
Leggi Tutto