• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [36]
Storia [18]
Diritto [14]
Letteratura [12]
Arti visive [10]
Temi generali [10]
Religioni [10]
Geografia [4]
Cinema [8]
Sport [7]

Róssi, Gian Vittorio

Enciclopedia on line

Róssi, Gian Vittorio Umanista (Roma 1577 - ivi 1647). Fu per 18 anni segretario del card. A. Peretti. Il suo nome è affidato soprattutto a una serie di circa 300 brevi biografie di illustri contemporanei, Pinacotheca imaginum, ecc. (3 voll., 1643-48), ricche di notizie utili. Per la stessa ragione sono importanti i 4 volumi delle sue Epistolae (1645-49). Scrisse anche Eudemia (1637), arguta rappresentazione allegorico-satirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Gian Vittorio (2)
Mostra Tutti

Baronio, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Baronio Vincenzo Lavenia «Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] , t. 4, 1833, p. 428). Tiraboschi alludeva agli Annales, che coprivano gli anni 1572-1609 e furono lodati da Gian Vittorio Rossi nella Pinacotheca imaginum (3 voll., 1645-1648). Dell’opera apparve a stampa solo un brano edito dall’amico Aldo Manuzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARTIROLOGIO DI USUARDO – MARCO ANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baronio, Cesare (5)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Francesco Enzo Noè Girardi Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] ., e di G. Getto, Marino e Marinisti,II, Torino 1954, pp. 306 ss. Bibl.: Iani Nicii Erythraei [Gian Vittorio Rossi], Pinacotheca imaginum illustrium virorum, Guerferbyti 1647, pp. 316 ss.; C. Tollio, De infelicitate litterarorum, Amstelodami 1647, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANA – POMPEO COLONNA – ENDECASILLABI – OPERA LIRICA – PETRARCHISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Angelo Gino Benzoni Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] ". In effetti, per sostenere con adeguato splendore la dignità della nunziatura, "necesse illi fuit", a detta di Gian Vittorio Rossi, "omnia coemere", a cominciare dalle stoviglie, indebitandosi così fortemente; ed era morto troppo presto prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVARI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI (Canevaro), Demetrio Augusto De Ferrari Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] ricondotta tale accusa alle pungenti affermazioni di Gian Vittorio Rossi, spiega le stranezze del carattere del C tra il 1584 e il 1625. Bibl.: I. N. Erythraei [G. V. Rossi] Pinac. imag. illustrium..., III, Coloniae Agrippinae 1648, pp. 208-212; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERANDA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Giovan Francesco Simone Testa PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] la seconda contiene lettere di diverse materie, a cura di Gian Giacomo Tosi, assistente dell’autore, uscirono a Venezia presso Apollo il suo libro di lettere (si deve a Giovan Vittorio Rossi la falsa informazione che egli abbia avuto un ruolo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLAMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO Graziella Martinelli Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII. Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] si trasferì a Torino, che il disegno politico di Vittorio Amedeo II - insignito dal 1713 del titolo regio - divulgata da un numeroso seguito di allievi, tra i quali Gian Domenico Rossi di Busca, si rinviene in tante dimore gentilizie del Piemonte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] su Contarini o simpatizzando coll'attivismo riformatore di un Gian Matteo Giberti, non s'è mostrato sordo alle ragioni 1931, pp. 5-13. P. Rossi, Marcantonio Flaminio, "Annuario del R. Ginnasio 'M. Flaminio'" (Vittorio Veneto), 1931, pp. 29-153 passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] " alla truppa agli ordini di Gian Ludovico Pallavicino. Ed il 5 , Le vite, a cura di L. Belloni - A. Rossi, Torino 1986, ad vocem; Hist. de España en... documentos 82, 86, 172, 194; Collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia. Zecca di Ferrara, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] lo scettro costituzionale del Re Vittorio Emanuele". Fin dal giorno 19 il Sagredo e il Cittadella Vigodarzere, A. Rossi e F. Lampertico (oltre allo Zanella e bibl. relativa) basti rinviare a R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux, Torino 1953; ad U. Carpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
depensante
depensante (de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio uninominale dove corre l’ex sindaco ulivista...
Corso Italia
Corso Italia (corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali