Direttore d'orchestra, compositore e critico musicale italiano (Bergamo 1909 - ivi 1996). Studiò al conservatorio di Milano. Compose un'opera, Paolo e Virginia (1935), un oratorio, Canti per S. Alessandro (1934) e diversa musica sinfonica e cameristica. Pubblicò inoltre numerosi volumi, tra cui I nemici della musica (1965), Non eseguire Beethoven (1974); di notevole interesse i suoi libri di memorie: ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] riferimento, per il felice connubio tra la voce e la figura), poi nel maggio alla storica edizione della Fedora diretta da GianandreaGavazzeni, con Maria Callas e la regia di Tat’jana Pavlova, che in Corelli trovò l’artista ideale per creare un ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] , ‘Piedigrotta’ di M. P.: abbozzi e studi preparatori, pp. 247-279; L. Esposito Pilati, Un maestro fraterno. Le lettere a GianandreaGavazzeni, pp. 309-365); D. Margoni Tortora, M. P. e la scuola di composizione in Italia (e a Napoli) agli inizi del ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] ), pp. 25 s.; L. Rognoni, Ritratto di L. C., Milano 1941; J. Stehman, L. C., in La Lanterne (Bruxelles), 4, 1948; GianandreaGavazzeni, Il genovese L. C., in Musicisti d'Europa, Milano 1951, pp. 240-45; M. Pincherle, Musiciens italiens à Gines et à ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] musica, 1987, in Scritti e interviste, 2008, p. 355).
La definizione critica di «barocco romano», coniata da GianandreaGavazzeni nel 1944 (Quaderno del musicista, Bergamo 1952, p. 101) per descrivere lo stile sinfonico-corale petrassiano degli anni ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] a Roma e pubblicato da Suvini Zerboni. Nel 1951 apparve a Bologna la sua autobiografia La passione dominante, apprezzata da GianandreaGavazzeni "per l'autenticità e la scrittura diretta" (Casa musicale Sonzogno…, I, p. 19); il 29 marzo 1953 Matteo ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Pacetti si fece meno intensa: nel 1943 si ridusse alla Fedra di Ildebrando Pizzetti al Verdi di Trieste, diretta da GianandreaGavazzeni, alla Fedora nel teatro dei Rozzi di Siena e all’Andrea Chénier al Gautheater Westmark di Saarbrücken. Nel 1946 ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] e dal 1941 al 1959 diresse anche il Liceo musicale di Padova. Tra i suoi allievi si ricordano GianandreaGavazzeni, Roberto Lupi, Claudio Scimone e Bruno Maderna.
Significativa anche la produzione strumentale, sinfonica e cameristica, che lo occupò ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Renzo
Simone Ciolfi
Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello.
Nel 1908 [...] I. Pizzetti lo chiamò alla cattedra di pianoforte presso il conservatorio G. Verdi di Milano (con lui si diplomarono GianandreaGavazzeni e Marcello Abbado).
Nel 1925 il L. aveva costituito con A. Serato e Arturo Bonucci il Trio italiano, complesso ...
Leggi Tutto