Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal cinema, vi si è dedicato con continuità ed eclettismo, rivelando un sicuro talento comico, con venature grottesche; si è misurato con la regia in Ternosecco (1987), film di cui è stato anche protagonista. ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Bartholomew protagonista, e lo sceneggiato televisivo italiano diretto da Anton Giulio Majano per la RAI, nel 1966, con GiancarloGiannini e Anna Maria Guarnieri; la più celebre riduzione cinematografica di Oliver Twist è quella del 1947, diretta da ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] fucina di buoni attori portando al traguardo le interpretazioni di Ottavia Piccolo, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, GiancarloGiannini, Riccardo Cucciolla. Nel 1970 un film ferocemente critico verso gli apparati di potere come Indagine su un ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] a pari con i grandi 'mattatori' del cinema, da Alberto Sordi a Vittorio Gassman, da Ugo Tognazzi a Marcello Mastroianni e a GiancarloGiannini. Dopo Amore mio, aiutami (1969) di Sordi, Vedo nudo (1969) di Dino Risi e Dramma della gelosia (tutti i ...
Leggi Tutto
Hawn, Goldie
Federica Pescatori
Nome d'arte di Goldie Jeanne Studlendgehawn, attrice cinematografica statunitense, nata a Washington D.C. il 21 novembre 1945. Ha interpretato soprattutto commedie brillanti, [...] , Viaggio con Anita di Mario Monicelli, in cui è la turista americana che diviene l'amante del protagonista (GiancarloGiannini). Nel 1980 ha esordito come produttrice esecutiva con la commedia di grande successo Private Benjamin (Soldato Giulia agli ...
Leggi Tutto
Loy, Nanni (propr. Giovanni)
Regista cinematografico, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925 e morto a Fregene (Roma) il 21 agosto 1995. Saldamente ancorato a una poetica antiideologica e antiretorica, privilegiò [...] manda Picone, in cui viene affrontato il tema della camorra a Napoli attraverso la storia di un piccolo malavitoso (GiancarloGiannini). Deludente fu invece Amici miei atto III (1985), terza puntata della serie inaugurata nel 1975 da Mario Monicelli ...
Leggi Tutto
Brusati, Franco
Francesco Bolzoni
Commediografo, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922 e morto a Roma il 28 febbraio 1993. Sotto movenze narrative fluide, capaci di [...] attori duttili e maturi, tra cui spiccano, oltre a Nino Manfredi interprete di Pane e cioccolata, Vittorio Gassman e GiancarloGiannini, protagonisti di Lo zio indegno (1989), commedia pervasa da una vena patetica, o Mariangela Melato di Il buon ...
Leggi Tutto
Antonelli, Laura
Federica Pescatori
Nome d'arte di Laura Antonaz, attrice cinematografica, nata a Pola (od. Pula, Croazia) il 28 novembre 1941. L'espressione innocente e il corpo formoso ne hanno fatto [...] del Novecento in Mio Dio, come sono caduta in basso (1974) di Luigi Comencini. Si trovò poi di nuovo al fianco di GiancarloGiannini ‒ con cui aveva già lavorato nel 1973 sul set di Sessomatto di Dino Risi ‒ quando Luchino Visconti la diresse nel suo ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] provocato dai media e dalla mistificazione televisiva nel suo ultimo film, Le buone notizie (1979), con un convincente GiancarloGiannini.
Tra le sue opere meno conosciute, da ricordare Documenti su Giuseppe Pinelli, girato nel 1970 dopo la strage ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] mare di agosto (1974), tutti ben più aggressivi e sboccati dei loro predecessori (tra l'altro lanciando nuove star come GiancarloGiannini e Mariangela Melato), i film che i vecchi maestri continuavano a proporre, come Dramma della gelosia ‒ Tutti i ...
Leggi Tutto
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...
frena-ricorsi
(frena ricorsi), agg. inv. Finalizzato a scoraggiare la presentazione di ricorsi. ◆ L’effetto sperato, come ha auspicato ieri il presidente dell’Isvap Giancarlo Giannini, è la diminuzione del costo delle polizze, cresciuto, secondo...