PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] ; Il ragazzo rosso va alla guerra, ibid. 1986.
Fonti e Bibl.: La Fondazione Istituto Gramsci di Roma conserva il Fondo GiancarloPajetta (1927-1990), in corso di ordinamento, che contiene tre serie archivistiche: 1927-39, 1958-69 e 1970-90. Per gli ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] scelto di mantenere fino in fondo il suo dissenso all’interno degli organi del partito. Fu convocato da GiancarloPajetta alle Botteghe Oscure, con Aldo Natoli, perché desse informazioni su chi aveva promosso la lettera degli intellettuali: fu ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Bobbio, Pierre Carniti, Lucio Colletti, Giulio Einaudi, Umberto Eco, Federico Fellini, Natalia Ginzburg, Luigi Nono, GiancarloPajetta, Natalino Sapegno, Mario Soldati, Bernardo Valli, Tiziano Terzani, Corrado Vivanti. La lettera era molto dura ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] film sulla lotta di classe che l’autore avrebbe voluto dedicare al Partito comunista e che finì per contrapporlo a GiancarloPajetta, che apprezzò il primo atto e ne biasimò il secondo (mentre i giovani della FGCI difesero con convinzione il film ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] (UDI), che diresse dal 1964 al 1969. Nel frattempo si era separata dal marito e aveva iniziato una relazione con GiancarloPajetta che durò sino alla morte di lui, nel 1990. Nel 1970 fu assunta come inviata da Paese Sera, importante quotidiano ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] alleati nel Sud Italia. La delegazione, guidata da lui stesso e della quale facevano parte anche Ferruccio Parri, GiancarloPajetta ed Edgardo Sogno, giunse nell’Italia liberata il 14 novembre e fu impegnata in numerosi colloqui con esponenti dei ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] disaccordo con la linea del segretario Achille Occhetto, si dimise da deputato sull’onda di un’aspra polemica con GiancarloPajetta e l’Unità che contestarono il suo diritto alla critica.
Intanto si aprì una frattura anche generazionale all’interno ...
Leggi Tutto