TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Felice, 1828), Gianni di Calais (Napoli, Fondo, 1828), Imelda de’ Lambertazzi (Napoli, San Carlo, 1830), Francesca di Foix (Napoli, San Carlo, 1831), Fausta (Napoli, San Carlo, 1832); al Théâtre-Italien di Parigi fu poi nel 1835 il primo Bertucci ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] a Cincinnati, interrotta con La medium di Giancarlo Menotti a Como (31 gennaio 1959). Maometto II, che diresse rispettivamente al teatro de la Zarzuela a Madrid e all’Opera come direttore artistico nel rinato teatro Carlo Felice di Genova, carica poi ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] Fabrizia. Nell’isola, con i fratellini Giancarlo e Annalisa, nati rispettivamente nel 1938 e la lettura della Cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda, avviò la stesura di autore napoletano’, inserendo Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani nel ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] suo soggetto, che però Carlo Ponti affidò nel 1957 alla – interpretato da Giulio Brogi, Giancarlo Giannini e Anna Maria Guarnieri ragazza con la valigia, Mantova 2000 (con L. Benvenuti - P. De Bernardi - E. Medioli - G. Patroni Griffi).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Simon Boccanegra, Fiesco, mentre in dicembre fu Kaspar nel Franco cacciatore di Carl Maria von Weber al Comunale di Bologna. Nello stesso anno si era prodotto al Palacio de Bellas Artes di Città del Messico, Faust, Mignon, La favorita e Il barbiere ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] Padova con il figlio Giancarlo Wick (nato nel 1909 dal matrimonio con Federico Carlo Wick), allievo di A. Galletti, Il Novecento, Milano 1935, ad Indicem. V. inoltre: A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin, Firenze 1905, p. ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] una lunga tournée in Sud America (Buenos Aires, Rosario, Rio de Janeiro, San Paolo, di nuovo Buenos Aires nel 1929); nel integrale (con i complessi artistici della Scala, diretti da Carlo Sabajno in Verdi e da Lorenzo Molajoli in Bizet).
Pertile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] Sara Modigliani e Carlo Siliotto) con l’anglista Alessandro Portelli dell’Istituto Ernesto De Martino, fondatore dei folk club anglo-americani fondato da Harold Bradley e Giancarlo Cesaroni, punto di incontro a livello internazionale di jazzisti ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] (Tino Buazzelli, Paolo Panelli, Giancarlo Sbragia tra i compagni di corso il protagonista di Il carabiniere a cavallo di Carlo Lizzani, ebbe l'occasione di misurarsi per ogni gaudenza ci vuole sofferenza di Gianfranco De Bosio e, l'anno successivo, un ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] 1902 compì la prima tournée in Sudamerica, facendosi conoscere a Rio de Janeiro e a San Paolo del Brasile. Ventiseienne, il 22 Carmen alla Fenice di Venezia, mentre nel 1924 fu Otello al Carlo Felice di Genova. Nel 1924 cantò Aida a Vienna e nel ...
Leggi Tutto