Pistoia
Giancarlo Savino
La città toscana, e gli avvenimenti dei primi anni del secolo XIV che la riguardano, fanno riscontro nella Commedia con l'episodio di Vanni Fucci (If XXIV 97-151 e XXV 1-15), [...] sopravvento dei Neri dopo la venuta del " paciaro " Carlo di Valois (1301-1302), la guerra condotta dal marchese Fiorentino, nel suo 24 canto dell'Inferno, finse trovare nella bolgia de' ladri, ed il quale si dice, che Dante hebbe odio particolare ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] a partecipare a film come Celluloide (1995) di Carlo Lizzani, per il quale ha ottenuto il David di anche protagonista. Di rilievo la sua attività di doppiatore svolta prestando la voce ad Al Pacino, Robert De Niro, Jack Nicholson e Michael Douglas. * ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] sacerdote, Angelo Scarsellini, Bernardo De Canal, Giovanni Zambelli, Carlo Poma (1852), Carlo Montanari, Tito Speri, Bartolomeo accanto a lui, accorrendo in suo soccorso, cade pure Giancarlo Nannini, di Finale Emilia, ufficiale ex-combattente, ferito ...
Leggi Tutto
SERRA
Vito Antonio Vitale
. Famiglia genovese di origine viscontile, discendente cioè da uno dei figli del visconte Ido che a metà del sec. X rappresentava l'autorità dei marchesi Obertenghi. Come ramo [...] XII, derivato da uno dei figli di Ottone De Mari che prese nome da una località di Val caratteristici accenni unitarî; Giancarlo (1700-1813), fautore II, p. 191 segg., Genova 1846. Su Gian Carlo di Domenico Gazzetta di Genova, 19 maggio 1841. Sui ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] regista e sceneggiatore accanto a Giuseppe De Santis (con cui aveva collaborato anche ideologica. Sempre come sceneggiatore lavorò anche con Carlo Lizzani (Il gobbo, 1960) e Gianni (1979), con un convincente Giancarlo Giannini.
Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] "Scrittura e Civiltà", 14, 1990, pp. 199-279; Giancarlo Alessio, Il manoscritto e il suo pubblico. Circolazione del libro trattò di uno dei roghi "più nutriti" dell'epoca: CarloDe Frede, Roghi di libri ereticali nel Cinquecento, in Ricerche storiche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] spada individuale maschile
1. Giancarlo Cornaggia-Medici ITA
2. Georges Buchard FRA
3. Carlo Agostoni ITA
4. JPN
100 m dorso maschile
1. Adolph Kiefer USA
2. Albert Van de Weghe USA
3. Masaji Kiyokawa JPN
200 m rana maschile
1. Tetsuo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] de Rialto, e 'l ponte de Canareio de legno d'un pezzo; no ve digo può d'i Camerlenghi e de la prospettiva de la Scuola de San Roco e de la machina de la Misericordia e de San Marco d'i batui e de cura di Giancarlo Meneghetti, Venezia Carl Watzinger ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Corlaita Scagliarini, La villa romana, pp. 13 ss.
106. Cf. Giancarlo Susini, Ravenna, una frontiera, "Felix Ravenna", 103-104, 1972, au temps de Chromace et d'Ambroise, in AA.VV., Aquileia e Milano (A.A., 4), Udine 1973, pp. 249-270; Gian Carlo Menis, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] De situ Venetae urbis è stampato nel 1502.
362. Marcantonio Sabellico, Del sito di Venezia città, a cura di Giancarlo le modifiche tecniche in questo settore della produzione: Carlo Poni, Archéologie de la fabrique: la diffusion des moulins à soie ...
Leggi Tutto