La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in dialetto è Gianfranco Folena, Vocabolario del veneziano di Carlo Goldoni, Roma 1993.
60. Cf. Vico e Venezia, a cura di Cesare De Michelis-Gilberto Pizzamiglio, Firenze 1982.
61. Cf. Giancarlo Boccotti, La fuga di P.A. Gratarol nobile padovano ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , Venezia 1894.
63. Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino, a cura di Carlo Cipolla, II, Roma 1907, p. 230.
e Strumieri, in Udin: mil agn tal cîar da Friûl, a cura di Giancarlo Menis, Udine 1983, pp. 119-128.
198. R. Cessi, Venezia neutrale nella ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] . Laddove la Milano dell'arcivescovo Carlo Borromeo è vicino esempio d'un , Roma 1984.
2. Cit. in Giancarlo Mazzacurati, Il rinascimento dei moderni. La , nel testo v. Alberto Tenenti, Il "De perfectione rerum" di Nicolò Contarini, "Bollettino dell ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] beni de le castelle, tratto de li libri de li estimi de la città de Treviso , in AA.VV., Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, I, Padova 1974, p. 31 (pp famiglie, i campi, la casa, a cura di Giancarlo Follador, Covolo di Piave 1993, p. 171 ( ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , e in esse sembra un S. Carlo, tuttavia nel regime della diocesi à il Patriarca sé un bel tomo / per no dir de pezzo assae / vu per zelo dè sassae / alla santa religion"; e ancora "fe diretto da Guerrino Pelliccia-Giancarlo Rocca, V, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] guida del pioniere sottufficiale Carlo Oletti. Nel 1923 questa , i cui membri sono Giancarlo Bagnulo e Stelvio Sciutto. Attualmente circa 20.000 praticanti. Agli Europei organizzati a Povoa de Varzim (Portogallo) nel 2002 la squadra azzurra è giunta ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , come Antonio Revedin, Nicolò Papadopoli Aldobrandini, Alberto e Mario Treves de' Bonfili, Piero Foscari, Giancarlo Stucky, Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola e Tito Braida, Carlo ed Enrico Ratti, Gino Toso, Giuseppe Da Zara, Luigi Ceresa ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 1, 1989, pp. 21-58.
5. Carlo Goldoni, Memorie, a cura di Guido Davico e '500, Bari 1964, p. 78; G. De Sandre, Dottori.
14. Infatti a Verona la presenza 61. Cf. sopra, n. 53.
62. Cf. Giancarlo Zanier, Ricerche sull'occultismo a Padova nel secolo XV, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] voto non era determinante: il capogruppo Carlo Ottolenghi sottolineò "l'inizio del nuovo norma dei sacri canoni la lettura de "Il Popolo del Veneto", Tramontin, Vincenzo Gagliardi, p. 42.
169. Giancarlo Zizola, L'utopia di papa Giovanni, Assisi ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] in greco e armeno (come scrive il "Giornale de' Letterati d'Italia", il Bortoli "nella sua stamperia il "Kav." Giustinian, Giancarlo Grimani, il "Kav." a disperdere le sue immense raccolte Ferdinando Carlo Gonzaga, ultimo dei duchi di Mantova, ...
Leggi Tutto