Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] e l'ambidestro Giancarlo Guerrini, dell' gol di Roldano Simeoni e due prodezze di Gianni De Magistris nel quarto tempo consentirono di arrivare al decisivo Pescara, dove aveva giocato alcuni campionati.
Carlo Silipo. - Atleta napoletano (nato ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ., 8 febbraio 1963.
117. Laura DeCarli-Michele Zaggia, Tipologie edilizie e qualità D. Resini-F. Lamon, L’arte dei maestri, cap. 7; Bruno Anastasia-Giancarlo Corò, Evoluzione di un’economia regionale. Il Nordest dopo il successo, Portogruaro 1996 ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] massima "diligenza", farlo controllare dall'artista (Zuanne Carlode Rezo) di persona, consentire ai collaboratori di Del sito di Venezia città [1502>, a cura di Giancarlo Meneghetti, Venezia 1985.
19. Paola Pavanini, Venezia verso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dello stesso Foa, e di Giancarlo Pajetta, Antonio Pesenti, Ruggiero Grieco menzionato studio condotto da Carlo Cristiano sulle carte Saraceno , pp. 388-436.
M. Resta, Sur la théorie de la structure économique, «Revue économique», novembre 1954, pp. ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] marciana, p. 15; Giancarlo Menis, La "Passio" dei Joseph Lemarié, La liturgie d'Aquilée et de Milan au temps de Chromace et d'Ambroise, in AA.VV., A.A., 17, 2), Udine 1980, pp. 309-324. Carlo Guido Mor, La fortuna di Grado nell'alto Medioevo, in AA ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] politica – Giancarlo Cesana esprime Fede, cultura e secolarizzazione, cit.
13 C. Ruini, De Gasperi è vivo e illuminante, «Avvenire», 20 agosto 1994, per la Chiesa e per il mondo dell’episcopato di Carlo Maria Martini, Milano 2002, pp. 88, 398. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] gli amici e i discepoli di Buonaiuti (Gaetano De Sanctis, Arturo Carlo Jemolo, Giorgio Levi Della Vida, Raffaello Morghen, Mario del Novecento. Riedita da Mario Niccoli nel 1964 e da Giancarlo Gaeta solo qualche anno fa, l’autobiografia di Buonaiuti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] occulti della tradizione alchemica, telchem e yxir.
Fabri de Die non è un alchimista, e il suo secoli XIV-XVI, a cura di Carlo Maccagni, Firenze, Barbera, 1967.
. 113-144.
Zanier 1985: Zanier, Giancarlo, La medicina paracelsiana in Italia. Aspetti di ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] primi anni Sessanta che diventerà poi, sotto la guida di Giancarlo Cesaroni, sede non solo di eventi cruciali per la storia del , guidato da Eugenio Bennato e Carlo D’Angiò (entrambi provenienti dal collettivo di De Simone), che troverà un inatteso ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ministro delle Finanze Carl von Bruck, della /5, 5 aprile 1858; Bertrand Gille, Histoire de la Maison Rothschild, II, 1848-1870, Genève 1967 69 III/3; 89 III/2; 179 V/5; Giancarlo Consonni-Graziella Tonon, Trasporti e strategie di sviluppo nel secolo ...
Leggi Tutto