Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] e rivisitazione dell’opera di Morgagni De causis et sedibus morborum; l gennaio 1825, nr. 43.
43. Giancarlo Zanier, La medicina browniana nel Veneto, Reggio Calabria, Bari 19902. Qui Buratti viene accostato a Carlo Porta e Giorgio Baffo; v. pp. 41 e ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] ha a che vedere sia con il prêt à porter de luxe francese sia con il ready to wear americano.
Roma Armani e Sergio Galeotti: Valentino e Giancarlo Giammetti, Franco Mattioli e Gianfranco Ferré moda. Guy Bourdin, Carlo Orsi, Robert Mapplethorpe, ma ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e 1972, Daniélou sempe nel 1961 e poi nel 1963 con de Lubac;Lacan e Hyppolite nel 1964, Loewith quell’anno e il in G. Tabanelli, Carlo Bo, cit., p. 67.
38 Un penetrante ‘ritratto d’epoca’ di ciascuno (e di altri, come Giancarlo Vigorelli) in R. ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] quasi quattro volte di più di Carlo Boetti e di Alberto Laviano; fra (p. 12); seguirono il romano Giancarlo Fagiolari e l'elbano Renzo Mazzarri, i Campionati hanno visto sempre sul podio Bruno De Silvestri del Gruppo Sportivo Albatros: a Palermo, ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] direttore amministrativo Giancarlo Brasca. E . Per un’altra interpretazione cfr. F. De Giorgi, Forme spirituali, forme simboliche, forme Per il sostegno all’apertura a sinistra, ipotizzata da Carlo Colombo su «Vita e pensiero» nel 1953 e difesa ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Giovedì Santo di François Mauriac, i Saggi di letteratura francese di Carlo Bo, del 1940, o i dodici volumi del Diario di , come Corpus mysticum di De Lubac (1981). Lancia Maddalena di Spello, accoglie l’inchiesta di Giancarlo Zizola sul caso Illich, ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] , donazione del sindaco leghista Giancarlo Gentilini, a ricordo delle La targa sul memoriale riporta una frase di Carlo Delcroix: «La guerra è la lezione della storia una donna di 73 anni caduta e calpestata (Aiolfi, De Marco 2004, p. 58 e p. 80). Le ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] 1885). In particolare per i rapporti con la cultura veneziana: Giancarlo Mazzacurati, Pietro Bembo, in AA.VV., Storia della cultura , Venezia-Roma 1958, pp. 124 ss.; Carlo Carena in Giovanni Pico, De hominis dignitate, Milano 1994, Introduzione e pp. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Napoli, un complesso ideato da Marcello Canino, Carlo Cocchia, Luigi Piccinato, Giulio De Luca e Venturino Ventura (1937-40) e, Milano ('Giuseppe Meazza' a San Siro, ristrutturato da Giancarlo Ragazzi ed Enrico Hoffer, Edilnord Progetti); di Torino ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Carlo Giovanardi (successivamente confluito con i suoi Popolari liberali nel Popolo della Libertà) e da Giancarlo berlusconiani. La considerazione, da un lato, che Berlusconi sia riuscito «come De Gasperi e più di lui»49 a unire popolo e libertà e ...
Leggi Tutto