Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] (in particolare la biblioteca). La Prefettura fu demolita completamente negli anni Cinquanta.
All’inizio degli anni Ottanta, GiancarloDeCarlo (1919-2005) fu incaricato di elaborare un disegno ‘funzionale e moderno’ per organizzare le varie attività ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Bruno Zevi (1918-2000), Pierluigi Spadolini (1922-2000), Marco Zanuso (1916-2001), Achille Castiglioni (1918-2002), GiancarloDeCarlo (1919-2005), Gino Valle (1923-2003), Lodovico Barbiano di Belgiojoso (1909-2004), Michele Capobianco (1921-2005 ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] .
La continuità con le esperienze degli anni Sessanta-Settanta è stata al centro della ricerca progettuale di GiancarloDeCarlo (1919-2005), soprattutto nella sistemazione del convento di San Nicolò a Catania a polo universitario (laboratori, aule ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] è avvenuto in Italia nell’ultimo quindicennio, da Colletta di Castelbianco in Liguria (riabilitata a partire dal 1994 da GiancarloDeCarlo) a Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo (riabilitato negli anni 2000-2005 da Lelio Oriano Di Zio), ai numerosi ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] I.U.A.V., sc. 34, b. 4, la quale completa la trasformazione dell’Istituto in struttura universitaria.
20. GiancarloDeCarlo, Racconto non agiografico su Giuseppe Samonà (1993), dattiloscritto inedito, pp. 1 ss.
21. Cf. Risposte al questionario ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] per guarire. Nuovo ospedale civile Giuseppe Vietri a Larino, Milano 2006.
«Anfione e Zeto», 2006, 18, n. monografico: GiancarloDeCarlo. Il nuovo Blue moon al Lido di Venezia, 2002.
V. Gregotti, Il territorio dell’architettura, Milano 2008.
«Anfione ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] Scarpa, Luigi Piccinato, Franco Albini, Ignazio Gardella, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Giovanni Astengo, GiancarloDeCarlo, Saverio Muratori furono chiamati a completare il corpo docente per un corso di studi che Samonà improntò fortemente sull ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] Chiarini, Marcello Girelli, Sergio Lenci, Mario Ottolenghi, Fiorentino, Selem, Vito Sangiraldi, Valori stesso, Gorio, GiancarloDeCarlo, e alla costruzione del villaggio rurale della Martella a Matera (1952-54), progettato da Gorio, che coordinò ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] di fronte, disegnato dall’architetto GiancarloDeCarlo per poter ospitare minori in situazione educativa. M. Z. nell’Italia del secondo dopoguerra, a cura di C. De Maria, Bologna 2012; Lo spazio che educa. Il Centro educativo italo-svizzero di ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] consulenti delle discipline più varie, da Remo Cantoni ed Enzo Paci a Giulio Carlo Argan, da Ranuccio Bianchi Bandinelli a Fedele D’Amico, da GiancarloDeCarlo a Ernesto De Martino, da Cesare Garboli a Felice Ippolito ad altri. Ne era scaturito un ...
Leggi Tutto