Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] sollecitazione del giovane sottotenente Giancarlo Dupuis, che aveva influenza del clero (per esempio don Carlo Comensoli, don Aldo Moretti, don cfr. anche J.-D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943-1948), Roma 1991, pp. 9-49; ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Per l'Italia furono selezionati i milanesi Gian Carlo Ferrari e Alfredo Masazza, il romano Sante Spigarelli arco, Padova, Meb, 1987.
E. Sfogliarini, Il tiro con l'arco, Milano, De Vecchi Editore, 1990.
E. Sfogliarini, G.C. Casorati, La messa a punto ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Servizio informazione romano cattolico (il Sirc) approda il veneto Giancarlo Zizola, che in una certa misura incarna il modello esempio G. De Rosa, I conservatori nazionali. Biografia di Carlo Santucci, Brescia 1962, pp. 103 segg.
50 R. De Felice, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Dupree e William Dupree USA
6. Nino Bibbia, Giancarlo Ronchetti, Edilberto Campadese e Luigi Cavalieri ITA
hockey su Butler e James Lamy USA
5. Dino De Martin, Giovanni De Martin, Giovanni Tabacchi e Carlo Da Prà ITA
hockey su ghiaccio
maschile
1 ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...]
Anche secondo Giancarlo Rocca «l . Giovagnoli, Dalla teologia alla politica. L’itinerario di Carlo Passaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Brescia , in DIP, cit., coll. 1390-1393.
44 Cfr. F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo, cit.
45 G. Rocca, s ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] élites italiane, basti pensare ai nomi di Carlo Azeglio Ciampi e di Mario Draghi. Si Come chiarito da Giancarlo Rocca44 l’istruzione
3 Sulla quale ha di recente richiamato l’attenzione F. De Giorgi, Le scuole dei religiosi alle soglie dell’Unità. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] rete ferroviaria italiana, Des chemins de fer en Italie, in forma di recensione al libro di Carlo Ilarione Petitti di Roreto dell’ dell’elettrotecnica; è posto sotto la guida dell’ingegnere Giancarlo Vallauri (1882-1957).
1935
• Il 27 aprile, vicino ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] assunta nel 1998 dalla Union internationale de tir (UIT), fondata nel 1921. esordirono Romano Garagnani e Giancarlo Chiono. Fu una Olimpiade da Angelo Scalzone nella fossa e da Garagnani e Carlo Alberto Lodi nello skeet. Il trionfo di Scalzone ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] campo cattolico, la polemica di padre Carlo M. Curci a imitazione di monsignor Immanuel pontefice, come Giancarlo Conestabile della Staffa , P. Schiera, Bologna 1986, pp. 241-284.
46 G. De Rosa, Filippo Meda e l’età liberale, Firenze 1959, p. 187 ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] de Favafuschis carmina quaedam ex codice veneto nunc primum edita, Padova 1887, pp. 26-27.
6. Pietro Bembo, Prose della volgar lingua, libro I, XV, in Prose e rime, a cura di Carlo 202-206), e, da ultimo, Giancarlo Savino, Il sonetto di noia del ...
Leggi Tutto