Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] pelle di cammello e di daino di Carlo Bugatti (1856-1940) agli arredi in un concorso vinto da Persico, Giancarlo Palanti (1906-1977), Nizzoli e del prodotto industriale. Italia 1860-1980, a cura di M. De Giorgi, A. Nulli, G. Bosoni, Milano 1986.
M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] parte del gruppo denominato UA1 e coordinato da Carlo Rubbia (n. 1934). I bosoni W , che, quando la lunghezza d’onda di de Broglie degli atomi del gas diventa dello stesso per i loro preziosi suggerimenti; Giancarlo Campagnoli e Rita Serafini per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] della tsf (famosa fu quella della Carlo Alberto nel 1902).
Sempre la marina, Alessandro Artom, Quirino Majorana, Giancarlo Vallauri, Alessandro Tosi ed 49-56.
C. Bertho, Télégraphes et téléphones: de Valmy au microprocesseur, Paris 1981.
C. Marvin, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] di buona fama e dalle pagine de «L’elettricista» prima della grande esposizione appositamente dal re) trovò ospitalità l’Istituto Carlo Erba, il quale ebbe qui nuovi spazi cominciò a occuparsi attivamente Giancarlo Vallauri, destinato a diventare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] egli inviò un anagramma a Giuliano de' Medici a Praga e, convintosi , pp. 566-568.
‒ 1984b: Dionisotti, Carlo, Vellutello, Alessandro, in: Enciclopedia Dantesca, 2 1883.
Mazzacurati 1984: Mazzacurati, Giancarlo, Benivieni, Girolamo, in: Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Genova, Giovanni Battista Pirelli a Milano, Carlo Erba a Milano e Ignazio Florio a , vale la pena di ricordare ciò che Renzo De Felice affermava nella sua opera Mussolini, il duce, al suo posto sarà nominato Giancarlo Vallauri, ingegnere, docente di ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] nel ’42 dall’ingegner Giancarlo Stucky, ma il sodalizio seguente Raimondo Morozzo della Rocca, dal 1959 al ’61 Carlo Guido Mor, da quell’anno e fino al 1967 Roberto il Comune (era assessore il prof. Mario De Biasi) portava il suo contributo annuo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] «Il Politecnico» di Carlo Cattaneo sarà il portavoce.
[Renzo] era, fin dall’adolescenza, rimasto privo de’ parenti, ed esercitava Torino è come Detroit, afferma in un suo saggio Giancarlo Amari (Torino come Detroit: capitale dell’automobile, 1895- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] questi (organicamente ricostruite da Carlo Smuraglia in La persona poi divenute classiche, come lo studio di Raffaele De Luca Tamajo La norma inderogabile nel diritto del Biagi, 1986; Bruno Caruso, 1992; Giancarlo Perone, 1981; Silvana Sciarra, 1985). ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] ospitare l’ingegno costruito da Giancarlo Rainieri da Reggio Emilia, inserendosi aiuto, Simone Faxan. In realtà, Carlo Grigioni (1910, pp. 44 s.) 74, 80 s., 91, 105, 114, 116; E. Arslan, Oeuvres de jeunesse d’A. R., in Gazette des beaux-arts, s. 6, ...
Leggi Tutto