PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] .
Suo fratello maggiore fu Giancarlo Puecher, partigiano, fucilato nel curò (con Barbara Perfiliev) una nuova traduzione de Il giardino dei ciliegi di Anton P. tre nuove produzioni: El nost Milan di Carlo Bertolazzi, L’opera da tre soldi di Bertolt ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] 1928, nacque il loro primo figlio Giancarlo. Successivamente, a Roma sarebbero nate Edda necessità degli agricoltori.
Carlo Pareschi, che proprio , Memorie dal carcere di Verona, a cura di R. De Felice, Milano 1983, ad indicem; M. Missori, Gerarchie ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] ospitata in casa del patrizio Giancarlo Grimani e divenuta nel 1698 una Nicolas) Pradon, Tamerlan ou La mort de Bajazet (1676).
Il soggetto si ispira il suo nome compare ancora nelle cronologie di Giovanni Carlo Bonlini (1730) e Antonio Groppo (1745) ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] basilica di Ambrogio.
Tra l’809 e l’812 Carlo gli scrisse una lettera, in cui ricordava i molteplici incontri (familiare conloquium) avuti con lui e con altri presuli per discutere de utilitate della Chiesa. Pertanto lo invitava a essere sollecito ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] ); fra i suoi docenti gli ammirati Carlo Calcaterra, italianista, e Ugo Sesini, musicologo il marito geologo petrolifero; e Giancarlo, architetto.
Sulla pagina, il musicologo Verdi»: oltre a sei libretti, Lorenzino de’ Medici è presente come ‘selva’ ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] un solo anno con Pasquale Gallo e Carlo Vullietti (che eserciterà anche a Roma). Filippo II del 1598 e il De osculo ethnicae et christianae philosophiae del Dalla sua officina uscirono due opere di Giancarlo Pica, un'Oratione funebre in morte ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] 533), Charles de Brosses (1861, p. 364) e Charles Burney (1789, ed. 1935, pp. 839-841) e ricordato da Giancarlo Passeroni (1775, (1754), Genova (1756) e da un’esibizione nel Silla di Carl Heinrich Graun a Berlino nel marzo del 1753.
Come attestano un ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] di Vittorio Alfieri, Marco Praga, Carlo Bertolazzi, Luigi Candoni e Armand Salacrou italiani e, insieme a Giancarlo Sbragia e Ivo Garrani, cornuto di Fernand Crommelynck, ottenne il permesso da Eduardo De Filippo di allestire i testi Io, l’erede ( ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] Fondo Pergamene, IX, perg. 31, 1457; C. Bascapè, Novaria seu de Ecclesia Novariensi, Novariae 1612, p. 517; F. Ughelli-N. Coleti, vita religiosa nella diocesi di Novara prima dell'episcopato di Carlo Bascapè (1593) e con partic. riferimento al periodo ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] 1900, l'oggetto fu acquistato dal tenore E. De Marchi, lo stesso per cui il F. eseguì Provincia di Lucca, 28 apr. 1875; E. Del Carlo, Non son morti, Lucca 1876, p. 88; della collezione di medaglie del cav. Giancarlo Rossi di Roma, Roma 1883, p ...
Leggi Tutto