ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] tra Filiberto I e il nuovo duca, suo fratello Carlo I, mise in difficoltà Romagnano nei rapporti con la diffondere maggiormente la cultura.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire de Bresse et de Bugey, Lyon 1650, pp. 88, 97; E. Vernazza, Vita ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] 1932 alla ripresa dei titoli wagneriani e del Boris aggiunse il Tristano, direttore Victor de Sabata. Nel 1933 fu Dosifej nella Chovanščina, che poi riprese nel 1938 al Carlo Felice; nel 1936 fu Gianni Schicchi nell’opera di Puccini, nel 1937 cantò ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] la vita e di mantenere i propri possessi feudali in cambio della cessione ai Visconti di Cremona. Ma quando il nipote Carlo Cavalcabò conobbe le clausole del trattato impedì che la città fosse consegnata, facendosene signore; il C. fu trasferito nel ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lucia
Giorgia Mecca
VALERIO, Lucia. – Nacque a Milano il 28 febbraio 1905. Figlia di Guido (ingegnere della Pirelli, calciatore e uno dei cinque fondatori, nel 1899, della società calcistica [...] in questo Dizionario) e di Giancarlo e Mario.
Cresciuta in una Giulia Perelli e nel doppio misto con Carlo D’Avalos.
Gli anni Trenta furono il finale del torneo in coppia con l’italiano Uberto De Morpurgo. Lucia Valerio e il suo compagno britannico ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] due anni dopo nacque Carla Giovanna (futura moglie di Galeazzo Ruspoli), seguita da Giancarlo (poi sposato con Federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, p. 247; R. De Felice, Mussolini l’alleato. Dalla guerra “breve” alla guerra lunga, ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] , locale gestito da Harold Bradley (1960-67), poi da Giancarlo Cesaroni, che si andava affermando come uno dei luoghi chiave romana, tra cui gli studi dell’ingegnere Carlo Milone e dello scultore Fabio De Sanctis.
I confronti con Pecori, la presenza ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] di Italo Montemezzi, Amelia al ballo di Giancarlo Menotti, oltre a oratorii e musica e La traviata, nel 1950 fu al Théâtre Royal de l’Opéra del Cairo e poi al Mohamed Alì (Roma) alla Fenice (Venezia) al Carlo Felice (Genova) al Bellini (Catania) ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] 1803]; Elogio dell’abate Giancarlo Passeroni già membro dell’ Maino membro del collegio elettorale de’ possidenti. Orazione di G. Como 1973, pp. 48 s.; F. Pozzi, Il barnabita Carlo Schiera e un nuovo manoscritto settecentesco delle odi pariniane, in ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] , poiché il suo primo, ma succinto, biografo, il vescovo Carlo Bascapè (1612, pp. 56 s.), lo attribuisce a quel casato beati.
Fonti e Bibl.: C. Basilica Petri (Bascapé), Novaria seu de Ecclesia Novariensi, Novara 1612, pp. 56 s.; L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] al Maggio musicale fiorentino sotto Victor De Sabata. Nel 1935 cantò al Comunale di Bologna nel Nerone di Mascagni, sotto la direzione del compositore. In Europa nel 1933 comparve al Covent Garden di Londra in Don Carlo e Otello, e all’Opera di ...
Leggi Tutto