Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Giannini e Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani; l'anno dopo L'oro di Napoli (1954) di De Sica, in concorso per l'Italia, di Ottavia Piccolo, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Giancarlo Giannini, Riccardo Cucciolla. Nel 1970 un film ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] frequentò con discontinuità, ebbe tra i suoi compagni Giancarlo Pajetta, arrestato e processato dal Tribunale speciale, Torino 1991; Scelte di vita: conversazioni con Giovanni De Luna, Carlo Ginzburg, Pietro Marcenaro, Claudio Pavone, Vittorio Rieser ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] PS Vito Panessa, Giuseppe Caracuta, Carlo Mainardi, Pietro Mucilli e il Sifar-Sid” né è mai stato presentato ai generali Aloia e De Lorenzo» (Capra, 1990, p. 86).
I processi
Il Natalia Ginzburg, Luigi Nono, Giancarlo Pajetta, Natalino Sapegno, ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] come l’accusa al giudice istruttore Ciro De Vincenzo di essere contiguo alle BR (fu di punta della procura torinese, Giancarlo Caselli).
In marzo, intanto era il fratello Romolo (iscrizione della quale Carlo Alberto disse di non sapere). I vertici ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] ai ministri, ai membri del CIO presieduto da de Coubertin. Dopo che le squadre si furono schierate Il portabandiera italiano fu Carlo Galimberti (sollevamento pesi). Durante di ben 1231 corridori, fu Giancarlo Peris, un diciannovenne mezzofondista di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] insieme a quella di Carlo Calcaterra, una riforma scolastica grazie al lavoro documentario di Giancarlo Breschi (2000), allievo e . Di Stefano, Torino 1990; G. Contini - A. Pizzuto, Coup de foudre (1963-1976), a cura di G. Alvino, Firenze 2000; G ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] 5, conobbe nel 1933 Piero Bargellini e Carlo Betocchi, con il quale ebbe un Maria del Fiore), regia di Giancarlo Cauteruccio.
Si moltiplicavano, per , a cura di A. Buoninsegni - F. Balestra - G. De Santi, Milano 1997; L. critico d'arte, a cura di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] carriera risale ai tempi della quinta elementare alla De Amicis, quando partecipò alle prove di salto in Giappone (8-0), annichilito da 4 gol di Carlo Biagi, 3 di Frossi e uno di Giulio , e al terzo posto Giancarlo Cornaggia Medici, campione uscente. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] questa iniziativa fu nominato il professor Guglielmo De Angelis d'Ossat: in tre anni, a uno studente di Civitavecchia ‒ Giancarlo Peris ‒ che in quell'anno proposero il dramma dell'incertezza tra il tedesco Carl Kaufmann e l'americano Otis Davis: i due ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] Gropius e del Bauhaus commentate da Giulio Carlo Argan (1951) alla Breve storia del Pollini fu ideata la parte pianistica di Como una ola de fuerza y luz, 1971-72, e ... sofferte onde Fabbriciani, Ciro Scarponi, Giancarlo Schiaffini, Susanne Otto, ...
Leggi Tutto