MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Mogens Luchow, mentre Dario e lo svedese Carl Forsell a pari merito di vittorie e stoccate 0 da una squadra composta da Giancarlo Bergamini, Antonio Spallino, Di internazionale e testimone dei fatti nelle pagine de Lo Sport del 28 agosto 1952. ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] prestare servizio nel reparto psichiatrico della clinica diretto da Giancarlo Reda; ma ancora una volta deluso dall’ambiente accademico prefazione alla nuova edizione einaudiana de Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (Torino 1968). Scritta ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] frequentò con discontinuità, ebbe tra i suoi compagni Giancarlo Pajetta, arrestato e processato dal Tribunale speciale, Torino 1991; Scelte di vita: conversazioni con Giovanni De Luna, Carlo Ginzburg, Pietro Marcenaro, Claudio Pavone, Vittorio Rieser ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] PS Vito Panessa, Giuseppe Caracuta, Carlo Mainardi, Pietro Mucilli e il Sifar-Sid” né è mai stato presentato ai generali Aloia e De Lorenzo» (Capra, 1990, p. 86).
I processi
Il Natalia Ginzburg, Luigi Nono, Giancarlo Pajetta, Natalino Sapegno, ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] come l’accusa al giudice istruttore Ciro De Vincenzo di essere contiguo alle BR (fu di punta della procura torinese, Giancarlo Caselli).
In marzo, intanto era il fratello Romolo (iscrizione della quale Carlo Alberto disse di non sapere). I vertici ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] insieme a quella di Carlo Calcaterra, una riforma scolastica grazie al lavoro documentario di Giancarlo Breschi (2000), allievo e . Di Stefano, Torino 1990; G. Contini - A. Pizzuto, Coup de foudre (1963-1976), a cura di G. Alvino, Firenze 2000; G ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] 5, conobbe nel 1933 Piero Bargellini e Carlo Betocchi, con il quale ebbe un Maria del Fiore), regia di Giancarlo Cauteruccio.
Si moltiplicavano, per , a cura di A. Buoninsegni - F. Balestra - G. De Santi, Milano 1997; L. critico d'arte, a cura di ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] Gropius e del Bauhaus commentate da Giulio Carlo Argan (1951) alla Breve storia del Pollini fu ideata la parte pianistica di Como una ola de fuerza y luz, 1971-72, e ... sofferte onde Fabbriciani, Ciro Scarponi, Giancarlo Schiaffini, Susanne Otto, ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] stampa socialdemocratica. Sull’Unità di quello stesso giorno Giancarlo Pajetta definì Saragat «social-traditore». Egli fu universitario europeo, Alcide De Gasperi; Ivan Matteo Lombardo; Torino, Fondazione Rosselli, Carlo Rosselli; Centro studi ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] tre drammi giocosi: I pretendenti burlati (Giancarlo Grossardi; Medesano, teatrino Grossardi, estate 1793 una Francesca da Rimini al S. Carlo di Napoli: la causa civile che gennaio 1833 tornò ad essere ‘Chef de la Musique de la Chambre du Roi’ con un ...
Leggi Tutto