CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] e Umberto coinvolsero anche Gianfranco Frattini, Ico Parisi e CarloDeCarli – autore, quest’ultimo, nel 1954 della sedia modello Cassina era già stata affiancata dal 1952 (per mano di Giancarlo Pozzi) una grande C rossa, con al suo interno una ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] legavano alle ricerche di Carlo Dionisotti.
La questione della panorama italiano. Si trattava di Paul De Man (1919-83), il cui libro , T. Pomilio, M. Lavagetto); M. Santagata, Ricordando Giancarlo, in Nuova Rivista di letteratura italiana, XX (2017), ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] Luzi, Libero De Libero e Piero Bigongiari, e debole, con Leonardo Sinisgalli, Alessandro Parronchi, Carlo Betocchi e cuore (Milano 1946) uscì per i Quaderni di Costume, diretti da Giancarlo Vigorelli; con il titolo Giorno dopo giorno (Milano 1947), l’ ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] collaborò agli apparati per l'ingresso a Parigi, il 1° genn. 1540, di Carlo V (Roy, 1929, I, pp. 6570).
In Francia il D. ottenne titolo di "noble homme" (attestato già nel 1534) e di "valet de chambre du roi" (già nel 1537), e agiatezza: il 22 febbr ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] voix humaine. Peraltro in quell’anno era stata contattata da Carlo Alberto Capelli per Amica di Mascagni, che avrebbe dovuto andare testo Io son l’umile ancella e Poveri fiori, gemme de’ prati dall’Adriana Lecouvreur. Spicca L’altra notte in fondo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] , secondo la proposta di Giancarlo Sestieri (1994, p. pp. 101-103; A. Braham - H. Hager, Carlo Fontana: the drawings at Windsor Castle, London 1977, p. Magazine, 1987, vol. 129, pp. 456 s.; G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro: ( ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] dell’AEI Ferdinando Lori affidò sin dal suo esordio la redazione de L’Elettrotecnica. Essi fecero del periodico un vero e proprio punto alcuni esponenti del clero, tra cui monsignor Carlo Alberto Ferrero e padre Ezio Sommadossi, missionario ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] dei collaboratori, quali per esempio Carlo Albacini per i marmi e Francesco Gonzáles-Palacios, 1997).
Giancarlo Rossi, biografo dell . Susinno, pp. 62, 335 s.); A. Gonzáles-Palacios, Souvenirs de Rome, in Ricordi dell’antico (catal., Roma), a cura di A ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] per il piccolo schermo, dagli episodi Carla e Il vizio di vivere delle alla convincente prova del protagonista Giancarlo Giannini.
Nel 1990 tornò a filobus sono pieni di gente onesta, a cura di O. De Fornari, Roma 1992; mentre in D. R. – Maestro ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] di «capire che cosa fosse l’Italia del De Sanctis, del Cuoco, del Colletta, l’ Fondazione Istituto Gramsci di Roma conserva il Fondo Giancarlo Pajetta (1927-1990), in corso di ordinamento .camera.it/deputato/gian-carlo-pajetta-19110624, che contiene ...
Leggi Tutto