• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [17]
Storia [9]
Musica [4]
Teatro [3]
Arti visive [2]

Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto Augusto Vasina Secondogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto, vide la luce presumibilmente attorno al 1245. Il soprannome Gianciotto (Giovanni [...] ‛ ciotto ', cioè " sciancato ") col quale fu più noto gli derivò forse da una deformazione per ferita subita in battaglia. Nulla è dato sapere dei suoi anni giovanili che con ogni probabilità trascorse ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – CITTÀ DI CASTELLO – MARCA ANCONITANA – GHIBELLINE – ADULTERIO

Malatèsta, Giovanni, detto Gianciotto o lo Sciancato

Enciclopedia on line

Figlio (m. Pesaro 1304) di Malatesta II da Verucchio. Intensa fu la sua attività politica; assieme al fratello Malatestino affermò energicamente la signoria della sua famiglia su Rimini e altre terre della Romagna e delle Marche. Sposò (1275) Francesca, figlia di Guido Minore da Polenta, che uccise (1283 o 1284) insieme col fratello Paolo Malatesta, per vendicare l'adulterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO MALATESTA – VERUCCHIO – ADULTERIO – POLENTA – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Giovanni, detto Gianciotto o lo Sciancato (1)
Mostra Tutti

Malatesta, Concordia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta, Concordia Augusto Vasina , Nacque da Giovanni (Gianciotto) e da Francesca da Polenta presumibilmente non molto tempo prima che la tragedia famigliare rievocata da D. (If V 82-138) si abbattesse [...] sui suoi genitori così duramente da condurre a morte violenta la madre. Di C., che derivò certamente il nome da quello della nonna paterna (infatti la prima moglie del martin vecchio... da Verrucchio [XXVII ... Leggi Tutto

Malatèsta, Malatestino, detto dall'Occhio, signore di Rimini

Enciclopedia on line

Figlio (m. Rimini 1317) di Malatesta II da Verucchio. Col fratello Gianciotto, operò contro i ghibellini della Romagna affermando solidamente la signoria, e combattendo anche contro i Malatesta di Sogliano, [...] che umiliò con l'aiuto di Roberto d'Angiò re di Napoli. Succeduto al padre (1312), tenne per sé Rimini, cedendo Cesena al nipote Uberto, e Pesaro, Fano e Senigallia al fratellastro Pandolfo I. È il "Mastin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – GHIBELLINI – GIANCIOTTO – VERUCCHIO – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Malatestino, detto dall'Occhio, signore di Rimini (2)
Mostra Tutti

Polènta, Francesca da

Enciclopedia on line

Polènta, Francesca da Figlia (m. tra il 1283 e il 1286) di Guido Minore, sposò Giovanni Malatesta detto Gianciotto (1275) che la uccise assieme al suo amante e cognato Paolo. Dante (Inf. V) ha reso celebre F. facendone il simbolo [...] poetico della passione amorosa e riguardando con umana pietà, anche se con teologica severità, la vicenda dei due cognati. Col Romanticismo, e in genere con l'età moderna, la figura di F. diventò l'emblema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MALATESTA – ROMANTICISMO – INGRES – BRAHMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polènta, Francesca da (1)
Mostra Tutti

Malatèsta, Malatesta III, detto Guastafamiglia, signore di Rimini e Pesaro

Enciclopedia on line

Figlio (Rimini 1299 - ivi 1364) di Pandolfo I. Aiutò dapprima il cugino Ferrandino a liberarsi da Ramberto figlio di Gianciotto, che aveva occupato Rimini. Poi appoggiandosi a Bertrando del Poggetto, assieme [...] al fratello Galeotto, spodestato Ferrandino, ottenne il dominio a vita della città di Rimini e una radicale modificazione degli statuti del comune (1334). La Chiesa gli oppose allora Ferrandino Novello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – MONTEFELTRO – PANDOLFO I – GIANCIOTTO – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Malatesta III, detto Guastafamiglia, signore di Rimini e Pesaro (1)
Mostra Tutti

Malatèsta, Paolo, detto Paolo Bello

Enciclopedia on line

Malatèsta, Paolo, detto Paolo Bello Figlio (m. 1283 o 1284) di Malatesta II da Verucchio; nel 1282-83 capitano del popolo a Firenze; fu ucciso dal fratello Gianciotto assieme all'amante Francesca da Polenta, moglie dello stesso Gianciotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA DA POLENTA – GIANCIOTTO – VERUCCHIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Paolo, detto Paolo Bello (1)
Mostra Tutti

BEZZUOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe Dario Frosini Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] Apelle,undici scene dei Fasti di Cesare, Berenice abbandonata da Tito;a palazzo Pucci Francesca da Rimini con Paolo sorpresa da Gianciotto e Gli amori di Angelica e Medoro;a palazzo Gerini La follia che guida il carro d'Amore;eseguì affreschi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LEOPOLDO II DI TOSCANA – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZUOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Malatèsta, Ferrandino, signore di Rimini

Enciclopedia on line

Figlio (Rimini 1258 circa - ivi 1353) di Malatestino dall'Occhio, podestà di Firenze nel 1307 e di Bologna nel 1309. Alla morte del padre (1317), fu signore di Rimini con lo zio Pandolfo, poi (1326) solo, [...] allargando anche su altre terre il suo dominio. Sconfisse Ramberto figlio di Gianciotto che, con l'aiuto del cugino Malatesta III, aveva cercato di sottrargli Rimini. Ma poi, nel tentativo di opporsi al card. Bertrando del Poggetto, che voleva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – MALATESTA III – GIANCIOTTO – FIRENZE – FERRARA

Mancinelli, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mancinelli, Luigi Alberto Pironti Musicista, e direttore d'orchestra (Orvieto 1848 - Roma 1921), autore di opere teatrali, musiche di scena, lavori strumentali e vocali-strumentali. Fra le sue opere, [...] un certo eclettismo e con una certa tendenza all'accademismo. Le scene più riuscite sono quella che ha inizio con una ballata di caccia intonata da Gianciotto e quella della lettura del romanzo di Lancillotto. Bibl. - G. Orefice, L. M., Roma 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: LANCILLOTTO – ECLETTISMO – ORVIETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancinelli, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali