Scultore, architetto, orefice e medaglista italiano (Roma 1470 circa - Loreto 1512), figlio dello scultore Isaia da Pisa. Allievo a Roma di A. Bregno, lavorò a Ferrara (busto di Beatrice d'Este, 1490, Parigi, Louvre), a Pavia (mausoleo di Gian Galeazzo Visconti, 1494-97, Certosa) e, tra il 1498 e il 1505, al servizio di Isabella d'Este, a Mantova, per la quale eseguì, tra l'altro, alcune medaglie. ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] Lucrezia. Di lei ci rimangono le immagini certe di alcune medaglie giovanili, tra le quali quella di GiancristoforoRomano, coniata in occasione del matrimonio; è più difficoltoso riconoscere l'attendibilità di alcuni ritratti che suppongono la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] cuore dell'avaro. Il 13 dic. 1504, quando il primo rilievo era già stato terminato, il L. convocò GiancristoforoRomano come perito di parte, mentre i massari chiamarono Giovanni Battista Bregno. Dissapori relativi al prezzo dei rilievi insorsero tra ...
Leggi Tutto