DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] documenti notarili compresi tra il 1464 ed il 1499, né nelle carte che ce lo mostrano in stretti rapporti con la compagnia dei Gianfigliazzi e con il setaiolo Tommaso Capponi fra il 1467 ed il 1480, né nelle portate catastali del 1469 e del 1480, né ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Ghislieri svolse un ruolo di primo piano ovvero, come aveva scritto nel dicembre 1557 il residente fiorentino B. Gianfigliazzi a Carnesecchi, "fa el tutto" (Idd., I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, p. XVIII). L'esperienza del cardinale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di vita che si conduceva nell'ambiente del nipote. Tali dubbi aumentarono ancora quando, il 7 gennaio, l'ambasciatore fiorentino Gianfigliazzi venne a lamentarsi per il modo ingiurioso in cui il C. gli aveva rifiutato un'udienza.
A partire da questo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] parte dei membri delle famiglie magnatizie, specie dei Bardi, Frescobaldi, Cavalcanti, Buondelmonti, Adimari, Cavicciuli, Donati, Gianfigliazzi, Tomaquinci, Pazzi "per rompere gli ordini della giustizia che erano sopra i Grandi" (Villani, XII, 3 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] partì per la Germania insieme con alcuni fra i più alti esponenti dell'oligarchia: Maso degli Albizzi, Rinaldo Gianfigliazzi, Tommaso Sacchetti. Gli ambasciatori avevano l'incarico di sollecitare la discesa in Italia del nuovo re dei Romani, Roberto ...
Leggi Tutto