SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] frequentò anche il successore di Sabellico a Udine, Gianfrancesco Superchi da Pesaro (il Filomuso), e Nicolò Monticoli ospiti di Leonardo, conte di Gorizia, e della sua consorte Paola Gonzaga. Il vescovo in città impartì 600 cresime a bambini e ad ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] e affiancò per undici anni i cardinali Valenti Gonzaga, Luigi Torreggiani, Girolamo Colonna; dal 1754 fu et Recentioris Aevi, VI, Patavii 1968, pp. 35, 46, 49; Gianfrancesco Malfatti nella cultura del suo tempo, Ferrara 1982 (in partic. W. Angelini ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] Lo stesso Canaye e i carteggi diplomatici mantovani informano altresì degli stretti legami di Pietro con il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga e con i suoi rappresentanti a Venezia, che si concretizzarono fra l’altro in significativi scambi di doni.
A ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] Nosari, Reggiolo 2004, ad indicem.
P. Torelli, L’Archivio Gonzaga di Mantova, Ostiglia 1920, p. LXX; Id., Un comune , pp. 218-239; Mantova. La storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, a cura di G. Coniglio, Mantova 1958, ad ind.; ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] 170; inc. Te quibus emeritum nunc, Carole, laudibus ornem) per celebrare la gloria militare di Carlo Gonzaga (secondo figlio maschio di Gianfrancesco I Gonzaga, signore di Mantova), che fu condottiero e prese parte alle guerre tra Milano e Venezia ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] , Venetiis 1535.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1242, c. 503; b. 1246, cc. 213, 433 im B. 1912, pp. 269-279; A. Biondi, Gianfrancesco Pico e la repressione della stregoneria. Qualche novità sui processi mirandolesi ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] , Città di Castello 1892, I, pp. 268, 271; B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896, p. 88; G. Cappelletti, Gianfrancesco Alois e l'agitazione napoletana dell'anno 1564 contro la S ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] e quindi con i Medici, ma venne liberato pochi giorni dopo, intorno al 20 sett. 1530, alla notizia che don Ferrante Gonzaga era giunto con la sua avanguardia tra Quarata e Ponte a Buriano, a tre miglia dalla città. Promosse allora un'immediata intesa ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] a servizio del cardinale Niccolò Albergati, vescovo di Bologna, si trasferì nel 1436 a Mantova su istanza del marchese Gianfrancesco I Gonzaga, che favorì presso il generale Gerardo da Rimini la nomina del F. a magister senior presso il convento di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] il giubileo, al seguito della duchessa di Urbino Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidobaldo di Montefeltro, della quale Diamante nel quale la signoria di Mirandola veniva riconosciuta a Gianfrancesco Pico, mentre a Galeotto era concesso il feudo ...
Leggi Tutto