LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] ulteriormente uno Stato che altro non era che "una spana de campagna" (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 2185, GianfrancescoGonzaga a Matteo Corradi, 7 genn. 1443), dall'altro la morte improvvisa di L. III e la rapidità degli atti ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] svolto dal M. in una realizzazione del tutto diversa, lo «Sferologio» costruito da B. Ferrari per il principe GianfrancescoGonzaga (Descrizione di uno Sferologio, Bologna 1683), da cui trasse ispirazione B. Facini per il suo celebre «Planisferologio ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Niccolò (III), avendo in animo di stringere i legami politici con la vicina signoria di Mantova, aprì con GianfrancescoGonzaga una trattativa per far congiungere in matrimonio l'E. con la figlia del marchese Margherita. Il marchese di Mantova ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] ambasciatore a Venezia (1424 e 1428) e a Vicenza (1425).
Nell'autunno 1421 si recò a Mantova, dove ricevette da GianfrancescoGonzaga l'invito a insegnare presso la sua corte. Il G. rifiutò, aprendo così la strada a Vittorino da Feltre, che andò ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Venezia e il 5 maggio condannato a morte. Al Carmagnola nel comando generale dell'esercito veneziano successe GianfrancescoGonzaga, e proprio dal Gonzaga l'E. ricevette l'incarico di recarsi in Valtellina a reprimere la ribellione che, ispirata dal ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] , il che attesta il ruolo rilevante da lui svolto nell’esercito veneziano. Il comando fu allora assegnato a GianfrancescoGonzaga che, dopo avere respinto l’attacco di Niccolò Piccinino, non invase però il Milanese, preferendo tornare a Mantova ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] vittoriosa campagna, giunse sul lago di Garda, dove poté congiungere le sue truppe con quelle dell'alleato mantovano, GianfrancescoGonzaga. Gattamelata e il M. furono allora costretti a ritirarsi nel Veronese con un'epica marcia a settentrione del ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] cose improntata a schietto realismo.
Al seguito delle truppe feltresche, quindi, nel 1438 G. combatté con Niccolò Piccinino e GianfrancescoGonzaga per occupare le fortezze del lago di Garda.
Con le forze collegate del Piccinino e di Federico, G. si ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] loro fedeltà alla Serenissima, e spettò a lui l'onore di consegnare i vessilli e il bastone del comando a GianfrancescoGonzaga dopo l'esecuzione del Carmagnola. Inoltre nel 1433 era ancora uno dei governatori dell'esercito, mentre nell'autunno dello ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] corte mantovana: il suo omonimo bisavolo fu familiare e commensale di GianfrancescoGonzaga; Giovanni, Carlo e Lodovico, padre del C., furono consiglieri del marchese Lodovico.
Ebbe il titolo di cavaliere; si sottoscrisse quasi sempre, anche in atti ...
Leggi Tutto