MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] chiaro che il M., Carlo e Pandolfo tentarono di rafforzare la propria posizione di vicarius pro tempore sia appoggiandosi a GianfrancescoGonzaga, cognato del M. per averne sposato la sorella Paola, e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] notò H.J. Hermann, dalla prima data nota della sua attività di medaglista: nel 1479 GianfrancescoGonzaga, signore di Bozzolo, lo incaricò di effigiarlo con la moglie Antonia del Balzo. Seguì una serie di medaglie sempre per i signori di Bozzolo. Nel ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] di Cecilia alle nozze costituì un ostacolo insormontabile al realizzarsi del piano. A nulla valsero i tentativi di GianfrancescoGonzaga di costringere al matrimonio la figlia, che aveva invece intenzione di farsi monaca. Oddantonio, dal canto suo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] nei possessi marchigiani, il M., Carlo e Galeazzo cercarono di rafforzare le loro posizioni di vicari apostolici, sia appoggiandosi a GianfrancescoGonzaga e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 apr. 1435 tra il M. e i ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] con il figlio da Ferrara a Mantova, nella residenza di Poletto Mantovano, ceduta a Carlo Nuvoloni da GianfrancescoGonzaga nel 1441. Qui Nuvoloni condusse una jeunesse dorée non priva di intemperanze, dovute a un carattere piuttosto irascibile ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] da pagare per la liberazione accrebbe i debiti delle casse malatestiane, tanto da richiedere l'intervento finanziario di GianfrancescoGonzaga, cognato del M. per averne sposato la sorella Paola.
Tornato in libertà, il M. rientrò a Pesaro, dove ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] in Trentino. A febbraio egli respinse l’attacco mosso a Torbole, sul lago di Garda, da Niccolò Piccinino e GianfrancescoGonzaga. Nel maggio 1440, sempre a Torbole, Pietro Brunoro prese parte alla vittoria navale veneziana contro la flotta viscontea ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] figlia di Balduino, che sarebbe diventata madre di Giovan Francesco. I Suardi entrarono nell’orbita politica di GianfrancescoGonzaga (capitano del popolo e, dal 1433, marchese), spostandosi nel Mantovano. Giovanni ricoprì la carica podestarile di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] Venezia, in un momento che si rivelò ancor più complesso per il piccolo Stato mantovano dopo la morte del marchese GianfrancescoGonzaga nel marzo di quell'anno e la successione del giovane Federico II sotto la tutela della madre Isabella d'Este.
Il ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] dopo si consumava il dramma del presunto traditore, mentre il G. si assicurava la fedeltà delle truppe, ora affidate a GianfrancescoGonzaga. Il 6 aprile i Dieci ordinavano al G. di procedere all'arresto della moglie del Carmagnola e di recarsi a ...
Leggi Tutto