GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] al 1430, quando, insieme con Ambrogio Badoer, fu mandato in ambasceria presso GianfrancescoGonzaga signore di Mantova per le nozze della figlia di questo Margherita Gonzaga con Leonello d'Este (Sanuto, III, col. 1011; Cicogna, II, pp. 55 s.). L'anno ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] città una nuova piazza, presso porta Bruciata, e il 7 luglio dello stesso anno ratificava l'alleanza con GianfrancescoGonzaga, marchese di Mantova); al ritorno in patria veniva quindi eletto nuovamente savio di Terraferma per il secondo semestre ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] permettere un rafforzamento delle truppe; ma un primo tentativo di attraversare il Mincio fallì per la vigilanza del marchese GianfrancescoGonzaga. Costretto a ritirarsi scelse la via dei monti e, attraversata la Val Sabbia, raggiunse le terre del L ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di GianfrancescoGonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] -69), pp. 413-438; G. Lorenzi, Cola Montano. Studio storico, Milano 1875, p. 51; A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga promessi sposi, in Arch. stor. lombardo, s. 4, IX (1908), pp. 38 ss.; F. Catalano, IlDucato di Milano nella politica dell ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] a Brescia (luglio 1438). Lasciato a presidiare questa città, l'anno seguente la difese strenuamente dall'assedio posto da GianfrancescoGonzaga e da Luigi Dal Verme. Nel 1441 risulta ancora al soldo di Venezia, da cui si allontanò nel 1442 per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] chiaro che il M., Carlo e Pandolfo tentarono di rafforzare la propria posizione di vicarius pro tempore sia appoggiandosi a GianfrancescoGonzaga, cognato del M. per averne sposato la sorella Paola, e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] da pagare per la liberazione accrebbe i debiti delle casse malatestiane, tanto da richiedere l'intervento finanziario di GianfrancescoGonzaga, cognato del M. per averne sposato la sorella Paola.
Tornato in libertà, il M. rientrò a Pesaro, dove ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] Venezia, in un momento che si rivelò ancor più complesso per il piccolo Stato mantovano dopo la morte del marchese GianfrancescoGonzaga nel marzo di quell'anno e la successione del giovane Federico II sotto la tutela della madre Isabella d'Este.
Il ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] dopo si consumava il dramma del presunto traditore, mentre il G. si assicurava la fedeltà delle truppe, ora affidate a GianfrancescoGonzaga. Il 6 aprile i Dieci ordinavano al G. di procedere all'arresto della moglie del Carmagnola e di recarsi a ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] . Nel 1409 si erano, infatti, concluse le nozze tra Paola Malatesta, sorella di Carlo, e il futuro marchese di Mantova GianfrancescoGonzaga. Il matrimonio rinsaldava l'alleanza tra le due casate, avviata nel 1393 con le nozze di Francesco ...
Leggi Tutto