• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Lingua [4]

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] )-oriented, impiegabile all’uopo nelle sfere della conoscenza d’ogni giorno. Lo aveva del resto detto nel 1986 Gianfranco Contini, in apertura del suo Breviario di ecdotica: «la filologia è […] anche […] un evento quotidiano»[13], una «coscienza dell ... Leggi Tutto

Gianfranco Contini: un’idea di Dante

Atlante (2023)

Gianfranco Contini: un’idea di Dante Claudio CiociolaGianfranco Contini: un’idea di DanteIn Grandi maestri di fronte a Dante, Atti del Seminario dantesco permanente (3 marzo - 2 dicembre 2021), a cura di Simona Brambilla, Nicolangelo D’acunto, [...] Massimo Marassi, Paola Müller, con la coll ... Leggi Tutto

Il figlio di due madri

Atlante (2021)

Il figlio di due madri Massimo BontempelliIl figlio di due madriprefazione di Marinella Mascia GalateriaMilano, Utopia Editore, 2021 Nessuno più di Gianfranco Contini ha saputo stazzare al giusto peso, con un mannello di parole, [...] il ruolo di Massimo Bontempelli (Como, 1878 ... Leggi Tutto

Leopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporanea

Atlante (2021)

Leopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporanea Marco DonderoLeopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2020 Cogliendo una suggestione altrettanto insigne che geniale di Gianfranco Contini (Dante [...] come personaggio-poeta della «Commedia», in Id ... Leggi Tutto

Tra i libri di Aldo Capitini: Gianfranco Contini ed Eugenio Montale

Atlante (2020)

Tra i libri di Aldo Capitini: Gianfranco Contini ed Eugenio Montale Risale alla metà degli anni Trenta l’amicizia tra il filosofo Aldo Capitini e il filologo Gianfranco Contini. Ne è testimonianza non solo la fitta corrispondenza protrattasi lungo tutta la vita (Un’amicizia [...] in atto. Corrispondenza tra Gianfranco Cont ... Leggi Tutto

La poesia di Eugenio Montale

Atlante (2019)

La poesia di Eugenio Montale Pier Vincenzo MengaldoLa poesia di Eugenio Montalea cura di Sergio BozzolaPadova University Press, 2019 Nessuno, dopo Gianfranco Contini, ha contribuito a illuminare la lingua e lo stile di Eugenio Montale [...] come Pier Vincenzo Mengaldo in questo saggi ... Leggi Tutto
Vocabolario
neodialettale
neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
vestimentario
vestimentario agg. Relativo all’abbigliamento e al modo di vestire. ♦ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ’sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»: un deca o molto meno;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Contini, Gianfranco
Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal...
Filologia
Filologia Gianfranco Contini di Gianfranco Contini Filologia sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia. 1. La filologia nella storia della cultura Chi nella prima infanzia ha letto Pinocchio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali