Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] della linguistica dell’epoca: Natalino Sapegno, GianfrancoContini, Benvenuto Terracini, Giacomo Devoto, Arrigo Castellani nomi di chi Sabatini ha riconosciuto come maestri, Schiaffini, Contini, Terracini, Migliorini, Nencioni e dai nomi dei suoi ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] lenta e strumentata, plenariamente complice dell’oggetto estetico (identico il pensiero del maggior filologo del Novecento, GianfrancoContini: «[Il buon lettore e filologo] è chi è disponibile a lasciarsi invadere dall’animo altrui, attraverso ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] contesti, linguaggi durante la Grande Guerra, a cura di Rita Fresu, Roma, Il cubo, 2015, pp. 339-57.2 GianfrancoContini, Un’ipotesi sulle «Laudes creaturarum», in Id., Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] si fa appello a un critico impressionista quale Cesare Garboli e non ai fondamentali contributi pascoliani di GianfrancoContini e Giacomo Debenedetti), D’Annunzio, Tozzi, Ungaretti, Montale, Landolfi, Zanzotto con riflessioni e definizioni poco più ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] , o quantomeno inquadrare in una nuova luce, più d’un cardine della disciplina, fondata com’è noto da GianfrancoContini sul modello della stilistica spitzeriana (ma già in un’ottica squisitamente strutturalistica, spostando l’indagine dall’etimo ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] , uno dei rappresentanti più raffinati della critica postcrociana, erede della «nuova filologia» inaugurata da Michele Barbi e GianfrancoContini, un intellettuale di respiro europeo e di fama internazionale che seppe spaziare da Dante e Petrarca a ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] Ornella Castellani Pollidori, GianfrancoContini, si è aggiunto nel 1995 quello di Verina Romana Jones, che ha confermato l’importanza come fonte storica dei Promessi sposi della biografia di Federigo Borromeo scritta da Francesco Rivola alla luce ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] generazioni successive a quella di Montale non possono «non dirsi montaliani» (parola di Raboni, echeggiante quella di GianfrancoContini su Benedetto Croce e la sua profonda e ramificata «influenza culturale») perché dal poeta delle Occasioni e ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] giusto peso l’immane fatica di sistemazione storico-critica dell’opera del linguista, filologo romanzo e critico letterario GianfrancoContini (Domodossola 1912-1990) durata da Corrado Pestelli, docente di liceo, dottore di ricerca in Italianistica e ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, GianfrancoContini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] e concettuale cui attingere: pensiamo al Giudizio sul Duecento del 1939, o a Arte italiana e arte tedesca del 1941: con GianfrancoContini la partita del dare e dell’avere è serrata in questi anni, e molte cose, ancora ci sarebbero da dire, per ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
vestimentario
agg. Relativo all’abbigliamento e al modo di vestire. ♦ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ’sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»: un deca o molto meno;...
Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal...
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi nella prima infanzia ha letto Pinocchio,...