• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [8]
Cinema [5]
Teatro [5]
Letteratura [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Pedagogia [1]
Istruzione e formazione [1]
Spettacolo [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]

LANCASTER, Burt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen) Francesco Bolzoni Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] dei sogni) di Phil A. Robinson. Da ricordare la partecipazione ai serial per la televisione Mosè (1974-75) diretto da Gianfranco De Bosio, Marco Polo (1982-83) di Montaldo e On wings of eagles (1986) di Andrew V. McLaglen. Bibliografia T. Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – BERNARDO BERTOLUCCI – GIANFRANCO DE BOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER, Burt (2)
Mostra Tutti

SANTUCCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCIO, Giovanni Rodolfo Sacchettini (Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] espressiva, grazie anche all’incontro con vari registi di prestigio (oltre a Strehler, Luigi Squarzina, Franco Enriquez, Gianfranco De Bosio). Tornò a lavorare al Piccolo di Milano in Marat-Sade (1967) di Peter Weiss, regia di Raffaello Maiello ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – MARCO ATTILIO REGOLO – ANTON GIULIO MAJANO – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO

BINI, Alfredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bini, Alfredo Paola Dalla Torre Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] (allora moglie del produttore); e anche La betía, ovvero nell'amore per ogni gaudenza ci vuole sofferenza (1971) di Gianfranco De Bosio, sempre con la Schiaffino, tratto dai testi teatrali di Ruzante. Altro successo di B. fu la coproduzione con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – GIANFRANCO DE BOSIO – PIER PAOLO PASOLINI

mimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mimo Mirella Schino La forza del gesto Nel Novecento il termine mimo indica sia un livello del lavoro dell’attore (relativo al gesto e alla mimica) sia un tipo di spettacolo. Gli spettacoli che possono [...] , vissuto tra il 1921 e il 1999, invece, dopo un primo periodo di collaborazione per spettacoli di registi come Gianfranco De Bosio o Giorgio Strehler, a partire dal 1966 si è dedicato solo all’insegnamento del mimo, visto come indispensabile base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimo (3)
Mostra Tutti

Dieci, cento, mille musei delle culture locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dieci, cento, mille musei delle culture locali Vito Lattanzi Vincenzo Padiglione Marco D'Aureli Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani L’analisi del processo culturale che [...] Turci, Giovanni Kezich, Gianfranco Molteni, Daniela Perco, di canto popolare e del Circolo Gianni Bosio. In un paesaggio caratterizzato da una plurale Arte e mondo contadino (a cura di M. De Micheli, 1980) che significativamente si spostò da Torino ... Leggi Tutto

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto Fabio Mugnaini «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] – da militanti, nel caso di Gianni Bosio (1923-1971), da studiosi, nel caso i due repertori approntati da Gianfranco D’Aronco (1953) per ’Appennino toscano, Firenze-Rimini 1978. G. Secco, Storie de la nona, Belluno 1979. D. Perco, Favole del ... Leggi Tutto

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADOVA M. Merotto Ghedini (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , Venezia 1957; E. Coche de la Ferté, Deux camées de Bourges et de Munich, le doge Ranieri Zeno 1981, pp. 193-227; L. Bosio, Padova in età romana. Organizzazione urbanistica e angeliche di Guariento, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova 1993, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DEGLI EREMITANI – FRANCESCO I DA CARRARA – EZZELINO III DA ROMANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

LODI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LODI, Mario Adolfo Scotto di Luzio La famiglia Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] mondo in cui, come ricorda Gianni Bosio, la generazione degli uomini nati nel Figlio di Genia era Gianfranco Azzali che insieme a Milani e tra Lodi e De Mauro si veda, tra gli altri, la testimonianza di quest’ultimo in T. De Mauro, La cultura degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PEDAGOGIA
TAGS: APPENNINO UMBRO MARCHIGIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] in greco e armeno (come scrive il "Giornale de' Letterati d'Italia", il Bortoli "nella sua stamperia Giuseppe Baroni e Giovanni Antonio Bosio, l'Arte degli incisori 524 (pp. 515-586). 104. Gianfranco Torcellan, Una figura della Venezia settecentesca ... Leggi Tutto

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ° maggio». Un gesto che a De Bei costa la condanna a otto storie di un crimine di pace, a cura di Gianfranco Bettin, Milano 1998, pp. 128-129. 7. 536-537. 122. Stefano Merli, L’altra storia. Bosio, Montaldi e le origini della nuova sinistra, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali