Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] già detto, negli «Scrittori d'Italia», diretti da alcuni anni da Gianfranco Folena, sono entrati i Ragionamenti. nel 1969, col titolo di . Ma spesso l'Aretino usa della parola per suoi fini pratici e non per puro gusto di creatore: più facilmente ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] quella di Paolo Barbaro, e penne più acerbe come quelle di Gianfranco Bettin e di Tiziano Scarpa. Qualche punto in comune tra i per la genialità del maestro. Ma quello che conta, ai nostri fini, è l’accenno a Venezia (anche se non nominata), sia pur ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di autonomia (o del suo contrario) per meri fini di schieramento(15), mentre la città con troppi dei sembrata per lo meno un po’ azzardata anche al prosindaco Gianfranco Bettin se nella breve presentazione esordiva mettendo chiaramente le mani ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] che la canzone neomelodica sia utilizzata dalla camorra anche a fini di propaganda e costruzione del consenso, oltre che per ma si limitano a scrivere o comporre: i fratelli Gianfranco e Giampiero Reverberi, arrangiatori di quasi tutta la loro ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] quest’area e delle sue strutture dismesse e superate ai suoi fini vengono ora riciclate, soprattutto per usi universitari. Lo I.U. e analisi urbana, Milano 1993; e gli interventi di Gianfranco Bettin, in partic. Laguna Mondo (conversazione con Renzo ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] pubblico -, i documenti utilizzabili sono assai pochi; per i nostri fini si riducono a quattro: la donazione dell'819 del duca Agnello e diplomatica, Padova 19692, p. 166.
84. Gianfranco Folena, Gli antichi nomi di persona e la storia civile ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] è la radicale, ‘religiosa’ abolizione della differenza tra mezzi e fini, l’immediata pienezza, perciò, dell’agire e del comunicare: quell loro prima maturità di studiosi: Paolo Bettiolo, Gianfranco Bonola, Giancarlo Gaeta, Enrico Norelli, Lorenzo ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] volta Gasparri, prevalendo con 51.575 punti su altri due toscani: Gianfranco Bernardi, (43.250 p.) e Basilio Norcini (36.900 p.), colpita, altri preferivano fucili a elastici muniti di aste molto fini e veloci e senza sagola di trattenuta.
Nel 1961 ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] nel costante dialogo con figure di primo piano – il citato Serafini, Gianfranco Martini (1925-2012), Giuseppe Petrilli (1913-1999) – i tratti l’erogazione dei fondi. Sebbene redatto a fini puramente statistici, il quadro delle unità territoriali ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] cioè suggerisce un ‘dover essere’ dei territori ai fini di una loro adeguatezza rispetto ai processi in atto. -interno e Nord-Sud. È in quest’ottica, come ha scritto Gianfranco Viesti, che occorre «abolire il Mezzogiorno» (come recita il titolo di ...
Leggi Tutto
finiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita è tra An e Fi / Si apre lo scontro...
grancoalizionista
(gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che si pensa a un grande connubio tra destra...