Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di usarli) anche in chiave antimoderna o adattati a particolari fini pastorali4.
Ad una modernizzazione ad extra con il fine non Apostoli (1969) di Roberto Rossellini, Mosè (1974) di Gianfranco De Bosio, il fine e ricercato lavoro di Bettetini su ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] Fondazione Agnelli e quelle dell’ideologo della Lega Nord Gianfranco Miglio. Intanto, sul piano europeo veniva avanti il chiudendoli, o modificandoli arbitrariamente, o usandoli per propri fini, o affidandoli a sistemi di gestione discutibili pur di ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] processo di osmosi per cui il dialetto veneziano finì per assorbire molti elementi stranieri (60). La L'expansion occidentale dans le Levant, p. 239. Sull'osmosi, Gianfranco Folena, Introduzione al veneziano "de là da mar", "Bollettino dell'Atlante ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] a Gammoudi (29′34,2″). Clarke fu staccato a due giri dal termine e finì sesto con 29′44,8″. Keino si era ritirato per crampi allo stomaco a poco anno. In quel periodo il primato italiano era di Gianfranco Baraldi con 9′06,6″ (1958).
Con il ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Torino 1984, p. 333 (pp. 233-406). Ai fini del presente discorso, e più in particolare per un inquadramento Id., Vincenzo Crescini dal liberalismo al nazional-fascismo, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova 1993, pp. 1889-1916.
7. Id., Padova, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] non danno un risultato stupefacente: il panorama che tracciano Gianfranco Bonola e Pier Cesare Bori102 non è meno frammentato di cattolica in una Fondazione Apostolicam actuositatem dal 1994 con fini di servizio interno.
La moda della storia
È ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] accettando la necessità di «romanzare» il soggetto ai fini della realizzazione cinematografica, ma senza indulgere troppo alle Sapienza), Angela Donati (Università di Bologna), Gianfranco Basti (Università Lateranense), Michele Mazzeo (Pontificio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] stilisti italiani, che includeva Krizia, Ottavio Missoni, Versace, Gianfranco Ferré e Giorgio Armani, si rese conto che l’ importanti associazioni mondiali di produttori e utilizzatori di fibre fini, oltre a essere uno dei tre membri associati ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Gianfranco Pasquino
Distinzioni e definizione
Una società segreta è un gruppo di persone, abitualmente piuttosto ristretto, in grado di 'conquistare' lo Stato e asservirlo ai loro fini.
Per rimanere al contesto italiano, la Costituzione del 1948 ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] introduceva il divorzio nella legislazione italiana, trovando in Gianfranco Pompei, ambasciatore italiano presso la Santa Sede, della legge, prendeva le distanze dallo strumento referendario e dai fini ad esso sottesi da parte della Santa Sede. Cfr. ...
Leggi Tutto
finiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita è tra An e Fi / Si apre lo scontro...
grancoalizionista
(gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che si pensa a un grande connubio tra destra...