Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] terreni dai quali ottenere i prodotti vegetali e animali utili ai fini di cui al punto precedente;
3. gli occupati richiesti per . fr. Histoire des doctrines économiques, 1899, p. 302). Gianfranco Torcellan, a sua volta, parla di un «principio falso e ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] , alla sua stessa articolazione interna, aveva attinto Gianfranco Contini per la sua disamina, un instant funerario me stesso e sulla via da percorrere, gl’incerti concetti sui fini e sul significato del vivere, e le altre congiunte ansie giovanili ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] adeguata nel primo impatto. Pasquali stesso finì per perdere fiducia nella propria interpretazione di “Come il cane che ha perso il padrone”. Corrispondenza G. P. - Gianfranco Contini (1935-1952), in Strumenti critici, IX (1994), 3, pp. 387 ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] .C.E. e ad utilizzare la sua organizzazione tecnica ed i suoi film per fini di educazione, istruzione e propaganda". Il 5 novembre 1925, con il r.d. Carlo Lizzani, Pino Zac, Pupi Avati, Gianfranco Mingozzi, Paolo Benvenuti, Valentino Orsini, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] al cliente al fine di “servire al meglio” gli interessi di quest’ultimo. Da qui ne deriva che il termine collocamento ai fini del recesso di cui all’art. 30 andrebbe inteso in senso ampio, riguardante ogni forma di vendita e quindi di negoziazione di ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] conseguenze della valutazione disponendo la rilevanza della valutazione ai fini del conferimento dei successivi incarichi, del percorso di 3.6.2015 che hanno visto la presenza di Gianfranco D’Alessio, ordinario di diritto amministrativo presso l’ ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] dagli Arabi intorno alla metà del sec. X, grazie ad invidiabili conoscenze d'astronomia e d'astrologia, finì consigliere del califfo al-Muīzz di Qayrawān (952-975). In quest'ambiente cosmopolita, profondamente ellenizzato e insieme partecipe ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] una presenza che, nel riattivare l’isola sia anche stimolante ai fini del rilancio di Venezia stessa. Ma in quale direzione? A Giuseppe Ortolani, lo storico della lingua italiana Gianfranco Folena, il bizantinista Agostino Pertusi, il letterato ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] l’amico Vossler» riconosce di aver «radunato nel suo lavoro, tante fini e giuste osservazioni sullo stile del Cellini» (p. 149), ma alle correzioni del Petrarca volgare (1943) di Gianfranco Contini, nonostante il taglio prevalentemente stilistico del ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] pasta così fittamente intrisa sarebbe assurdo, non meno che futile, cercare di riconoscere ancora le mani. Ai fini d'un'ideale «proprietà letteraria», un compromesso accettabile sarebbe quello che attribuisse ai singoli collaboratori tutto quello ...
Leggi Tutto
finiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita è tra An e Fi / Si apre lo scontro...
grancoalizionista
(gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che si pensa a un grande connubio tra destra...