Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] e dalla Germania), ma la cattiva gestione delle risorse a fini speculativi non ne garantì a lungo la qualità. Tuttavia, ricordati, inoltre, i lavori della coppia di registi indipendenti Gianfranco Barberi e Marco di Castri che, negli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] l’art. 52 prevede che «l’esercizio di fatto di mansioni non corrispondenti alla qualifica di appartenenza non ha effetto ai fini dell’inquadramento del lavoratore», per cui in caso di mobilità la giurisprudenza è orientata nel senso di ritenere che l ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] ricambiata frequenza. L’intero carteggio è rilevante a fini autobiografici, anche per le rivelazioni più intime: descrisse Diego Valeri, Giuseppe Prezzolini, Giovanni Spadolini, Gianfranco Contini, Andrea Zanzotto, Luciano Anceschi, Lanfranco Caretti ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] di punizione. Passato per diversi lager tra Germania e Polonia, finì gravemente malato a Lipsia, in un ospedale della Croce Rossa tedesca Fondazione italiana per la storia amministrativa e con Gianfranco Miglio (con il quale poi avrebbe rotto negli ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] Geri, Sergio Fantoni, Manlio Busoni, Glauco Onorato, Gianfranco Bellini, Rita Savagnone, Vittoria Febbi, Massimo Turci, labiale e il visivo siano adattati in perfetto sincronismo.
Ai fini di una fedeltà allo spirito del film è necessario un lavoro ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] .
Il successo dello schieramento filoassolutistico su quello autonomistico finì per agevolare la carriera di Vico. Il 20 del-vicere-gerolamo-pimentel-marchese-di-bayona-1626-a-cura-di-gianfranco-tore.html (28 aprile 2020); J. Aleo, Storia cronologica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] di tale magistratura, ridusse il numero dei componenti ai soli cinque nominati, ma neppure in questo caso l'iniziativa ebbe successo e si finì per ridurlo ancora al numero di tre fra i quali compare ancora G. insieme con Onofrio di Andrea dei Vibi e ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] epoca: unico e insostituibile protagonista fu sempre Moretti il quale finì con il far coincidere il proprio lavoro di attore con il matrimonio di Ludro di Francesco Augusto Bon, regia di Gianfranco de Bosio e La cameriera brillante di Goldoni, regia ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] modello dell’École nationale d’administration (ENA) francese. Un tentativo frustrato dalla classe politica del periodo, che finì ben presto per lesinare finanziamenti e sostegno organizzativo a quest’ambizioso progetto. Il che spinse il M., qualche ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] primo fu una bizzarra coproduzione italo-iugoslava con la regia di Gianfranco De Bosio e il secondo diretto dall’attore Fausto Tozzi, dolorosa, tra continue liti e strascichi giudiziari.
La storia finì davanti a un pretore e si concluse nel 2001: per ...
Leggi Tutto
finiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita è tra An e Fi / Si apre lo scontro...
grancoalizionista
(gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che si pensa a un grande connubio tra destra...