• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Sport [25]
Biografie [20]
Lingua [15]
Temi generali [14]
Letteratura [12]
Diritto [11]
Storia [11]
Discipline sportive [9]
Sport nella storia [8]
Scienze politiche [7]

padanizzazione

NEOLOGISMI (2018)

padanizzazione s. f. Progressiva diffusione del modello padano. • Ma le diverse visioni restano e pare volersi inserire, da ex alleato, negli equilibri del centro-destra anche Pier Ferdinando Casini, [...] legato a una sorta di patto di consultazione con [Gianfranco] Fini e [Giuseppe] Pisanu. Che ora dice: «L’appalto del Nord, la “padanizzazione” del Nord Italia è un fatto negativo che va fermato». (Angelo Picariello, Avvenire, 18 marzo 2010, p. 10, ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – CENTRO-DESTRA – PADANIA – ITALIA – ROMA

sfasciamaggioranza

NEOLOGISMI (2018)

sfasciamaggioranza (sfascia-maggioranza), s. m. e f. (iron.) Chi impedisce alla maggioranza parlamentare della quale fa parte di proseguire il proprio percorso politico. • echeggia sulla stessa identica [...] «ottimismo della volontà» in più, anche il simmetrico (a [Renato] Schifani) presidente della Camera, lo sfascia-maggioranza Gianfranco Fini: che elogia [Giorgio] Napolitano perché «ha spronato tutti, e in primo luogo forze politiche e istituzioni, a ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFRANCO FINI – PDL

autofustigarsi

NEOLOGISMI (2018)

autofustigarsi (auto-fustigarsi), v. rifl. Tormentarsi da sé, criticarsi aspramente. • Va letto in controluce il duello appena forse sopito tra i due delfini, che ha colto un po’ stralunati gli juniores [...] di Confindustria, avvelenati di Irap: l’uno, [Gianfranco] Fini, si chiede cos’è un cinico e si risponde con Oscar Wilde che è uno che sa il prezzo di tutte le cose ma non il loro valore. L’altro, ironicamente autofustigandosi, replica che la « ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTINO SELLA – CONFINDUSTRIA – OSCAR WILDE – ITALIA – IRAP

cognatite

NEOLOGISMI (2018)

cognatite s. f. (spreg. iron.) Propensione parossistica a favorire un cognato. • La «cognatite» diventa dunque la malattia senile della Seconda repubblica, il segnale della decadenza e della nuova vulnerabilità [...] Telese, Fatto Quotidiano, 8 agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Amore e cognatite, la doppia beffa di [Gianfranco] Fini [testo] [...] Fini è vittima della cognatite? In un Carosello del 1969 (si trova su YouTube), Paolo Panelli cerca in tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO PANELLI

filoleghismo

NEOLOGISMI (2018)

filoleghismo (filo-leghismo), s. m. L’essere favorevoli alle scelte politiche della Lega. • Il clima da «caserma» denunciato da [Gianfranco] Fini ieri l’altro a Gubbio, non agita infatti solo i laici [...] del Pdl che vorrebbero modifiche al ddl sul biotestamento, ma anche il gruppo degli eletti del Sud che accusa di filo-leghismo il ministro dell’Economia. (Marco Conti, Messaggero, 12 settembre 2009, p. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI TOTI – GUBBIO – ANIME – PDL

La poesia religiosa bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] trovano piuttosto poesie sulle Scritture, come la riscrittura della parabola di Lazzaro e del ricco epulone in Ignazio Diacono. Fini più propriamente didattici hanno i Tetrastici (gruppi di quartine) di Teodoro Prodromo, una sorta di sommario dei due ... Leggi Tutto

Dirigenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Gianfranco D'Alessio Abstract Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] dirigenziale, distinto per livello generale e non. Come detto, le risultanze della valutazione rilevano, tra l’altro, ai fini della responsabilità dirigenziale, che si affianca alle altre forme di responsabilità: essa (in base al testo attuale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] una competizione il cui il peso minimo delle prede sia stato stabilito in 200 g, un pesce di 800 g sarà considerato, ai fini della classifica, con 1000 punti (cioè 800 g più il coefficiente 200). E ciò nel desiderio di ridurre, per quanto è possibile ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] generale testé annunciata, ci limiteremo a esporre in questo capitolo soltanto alcune tra le acquisizioni più significative ai fini di un aggiornamento. Altri aspetti che meriterebbero menzione ma che non possono essere qui illustrati per ragioni di ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] la casa), sia a regolare il mercato delle aree con un'oculata applicazione del diritto di edificazione e dell'esproprio ai fini di pubblica utilità, sia a controllare i costi di produzione dei materiali e di costruzione, e quindi i prezzi di vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
finiano
finiano s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita è tra An e Fi / Si apre lo scontro...
grancoalizionista
grancoalizionista (gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che si pensa a un grande connubio tra destra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali