FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] nell'aprile 1390 come ambasciatore di Gian Galeazzo Visconti, ma l'interlocutore non accoglie l'invito, 28, 37; H.M. Goldbrunner, Die Übergabe Perugias an GiangaleazzoVisconti (1400), in Quellen und Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] 1901, pp. 39 ss.; W.Heywood, A History of Perugia, London 1910, pp. 282-283; D. M. Bueno de Mesquita, GiangaleazzoVisconti, Duke of Milan (1351-1402), Cambridge 1951, p. 250; G. Ermini, Storia della Università di Perugia, Bologna 1947, pp. 131 ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] di tentato avvelenamento. Nell’agosto 1386 da Prata e il cardinale Galeotto da Pietramala si rifugiarono pertanto presso GiangaleazzoVisconti, motivando il loro abbandono del papa con una lettera diretta al comune di Bologna e «cunctis principibus ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] signori, Bartolomeo II e Antonio, e nel 1379 risulta trasferito in Lombardia, ove fu vicario di provvisione di GiangaleazzoVisconti. Piosello, che nel 1384 aveva ottenuto anche la cittadinanza veneziana de intus, fu capostipite di un ramo lombardo ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] 354; N. Valeri, Facino Cane e la politica subalpina alla morte di Giangaleazzo, in Bollettino storico bibliografico subalpino, XXXVII (1935), pp. 17-78; Id., L’eredità di GiangaleazzoVisconti, Torino 1938, pp. 59, 63, 111, 150, 153-161, 179, 187; Id ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] 49; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena, Genova 1989, pp. 238 s.; E.W. Kirsch, Five illuminated manuscipts of GiangaleazzoVisconti, Londra 1991, pp. 74-86, 98 s.; M. Dachs-Nickel, Zur künstlerischen Herkunft und Entwicklung des Michelino da ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] . 27, 30 n. 1, 35, 40; Id., Guelfi e Ghibellini in val Padana all'inizio del ducato di G. M. Visconti, ibid., pp. 248 (e n. 2)-49; Id., L'eredità di GiangaleazzoVisconti, Torino 1938, pp. 56 s., 98 s., 121 e n. 3, 122, 155 n. 1, 165-67, 199, 200; Id ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] -296; F.G. Battaglini, Memorie istoriche di Rimino(, Bologna 1789, pp. 219 s., 282 s.; G. Franceschini, L'insegnamento di GiangaleazzoVisconti e i consigli al principe di C. M., in Boll. storico bibliogr. subalpino, XXXVI (1934), pp. 452-487; Id., I ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] , 117, 130 s.; E.-R. Labande, Rinaldo Orsini comte de Tagliacozzo…, Monaco-Paris 1939, ad ind.; D.M. Bueno de Mesquita, GiangaleazzoVisconti, duke of Milan, Cambridge 1941, p. 322; E.G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, p. 455; A. Cutolo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] ; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento: Spinetta Malaspina, Firenze 1940, Appendice, pp. 478-484; D.M. Bueno de Mesquita, GiangaleazzoVisconti duke of Milan (1351-1402), Cambridge 1941, pp. 31, 75-77, 340; Storia di Milano, V, Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto