TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] rivali).
Benché dedicato al coreografo veneziano Giovanni Battista Balbi, il poema eroicomico fu commissionato dal cardinale GiangiacomoTeodoroTrivulzio (F. Picinelli, Ateneo..., 1670, p. 130), al quale Torre dedicò anche il Vaticino, poesie per la ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] imprigionare il B.: se non arrivò a questa estrema misura fu perché due personaggi illustri, i milanesi Giangiacomo e TeodoroTrivulzio, intervennero in favore del gentiluomo modenese. Ma il risentimento di Alfonso non si acquietò, poiché "vedendo ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] 1489 (Mancini, 1916) – nella città partenopea conobbe GiangiacomoTrivulzio, Pier Vettori e Giovanni Pontano (Summa, Epistola della cultura veneta, III, Vicenza 1981; F.P. Di Teodoro et al., Una ipotesi sui rapporti dimensionali del ponte a S ...
Leggi Tutto