Ecclesiastico (Milano 1596 - ivi 1656). Eseguì ambascerie per il re di Spagna; intraprese poi la carriera ecclesiastica, ottenendo (1629) il cardinalato; ebbe poi altre cariche politiche e militari: fu viceré d'Aragona, di Sicilia, di Sardegna, e infine (1655) governatore di Milano ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] imprigionare il B.: se non arrivò a questa estrema misura fu perché due personaggi illustri, i milanesi Giangiacomo e TeodoroTrivulzio, intervennero in favore del gentiluomo modenese. Ma il risentimento di Alfonso non si acquietò, poiché "vedendo ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] 1489 (Mancini, 1916) – nella città partenopea conobbe GiangiacomoTrivulzio, Pier Vettori e Giovanni Pontano (Summa, Epistola della cultura veneta, III, Vicenza 1981; F.P. Di Teodoro et al., Una ipotesi sui rapporti dimensionali del ponte a S ...
Leggi Tutto