CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] ma soprattutto con letterati ed umanisti, come Pietro Bembo, M. A. Michiel, Antonio di Marsilio, G. B. Egnazio e GiangiorgioTrissino.
Proprio nello stesso 1520, quindi nel periodo culminante dell'attività pittorica del C., in una lettera, scritta a ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] esemplari greci deriva, o vuol derivare, la prima tragedia "regolare" delle letterature moderne, la Sofonisba di GiangiorgioTrissino. Dalle discussioni fiorentine della Camerata dei Bardi sull'unione di poesia e musica nella tragedia greca, nacque ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] a cura di V. Branca, iii, Torino 19862, pp. 169-77; M. Pazzaglia, Metricologia italiana fra Antonio da Tempo e GiangiorgioTrissino, in Studi in onore di Giuseppe Vecchi, Modena 1989, pp. 29-37; Id., Manuale di metrica italiana, Firenze 1990; Metrica ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] quali ne composero nuovamente in lingua latina e attraverso lo studio della grecità offrirono l'esempio di Pindaro: GiangiorgioTrissino, Luigi Alamanni, Antonio Minturno tentarono di riprodurre le partizioni metriche dell'ode pindarica, ed ebbero un ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] è la Santa Margherita di Tiziano al Prado. Riecheggiano i toni dell'invettiva di metà secolo rivolta alla città da GiangiorgioTrissino (168):
Sopra gli aurati tuoi superbi alberghi
che umil tetti fur già di canne e fronde,
salgano, empia città, de ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] i da Mula, i Mocenigo, i Trevisan, o i protagonisti del dibattito umanistico, come Andrea Navagero, Aldo Manuzio, GiangiorgioTrissino... (27).
Nell'area di Rialto, invece, non ci sono tratti di verde: prevalgono strutture viarie minute, con calli ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] , non si è finora trovata alcuna notizia che permetta di riconoscerlo con sicurezza. Nel Cinquecento il codice appartenne al vicentino GiangiorgioTrissino, cui risalgono certe glosse marginali e certi appunti databili intorno al 1514 e al 1524. Il ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] pubblicano nelle nozze…, Verona 1886; A. Magrini, Memorie intorno la vita e le opere di A. P., Padova 1845; B. Morsolin, GiangiorgioTrissino, Firenze 1894, passim; F. Burger, Die Villen des A. P., Leipzig 1909; G. Zorzi, Il matrimonio di A. P., in ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] , in AA.VV., I Savorgnan e la Patria del Friuli dal XIII al XVIII secolo, Udine 1984, pp. 121-125.
43. GiangiorgioTrissino, Orazione in difesa de' diritti di decima ne' comuni della valle dell'Agno, Vicenza 1881. Sul volubile umanista v. Bernardo ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] , e redasse una perizia riguardo le logge attorno al palazzo della Ragione (sempre nell’occasione potrebbe aver fornito a GiangiorgioTrissino disegni della villa raffaellesca di Leone X a Monte Mario a Roma, citata nella facciata della sua dimora ...
Leggi Tutto