DEA SYRIA
B. M. Felletti Maj
La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] compiutasi in Siria in senso astrale sotto l'influsso della scienza babilonese. Su un'aretta triangolare dal tempietto siriaco del Gianicolo, trasformata al Museo del Louvre in un candelabro, e in un'altra ara da Bted'el, è raffigurato, quasi ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] per curare e guarire il male, offerti in ringraziamento. F. figura anche tra le divinità del santuario siriaco del Gianicolo. F., soprattutto nella manifestazione del delirio febbrile, fu assimilata a tutte le forme di squilibrio psichico e sentita ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] si indicava una regione assai estesa − almeno 13 km sulla sponda destra del Tevere dalla foce del torrente Valchetta al Gianicolo −, a partire dal 2° secolo d.C. appare attestato il toponimo Vaticanum, che abbraccia un'area non molto differente da ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] la grande tradizione romana col suo portico semicircolare e insiste nelle antiche forme classiche. E così villa Corsini sul Gianicolo (opera del Fuga, 1725-1732; i giardini, furono però costruiti sotto il card. Neri Corsini; attualmente è trasformata ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Anita
Mario Menghini
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi, nacque verso il 1821 a Morinhos, nello stato brasiliano di Santa Catharina, e morì nella fattoria Guiccioli, [...] trasportata a Nizza. Nel cinquantenario della morte di G. Garibaldi (2 giugno 1932) fu eretto un monumento, opera del Rutelli, sul Gianicolo, presso a quello dell'eroe; e le ceneri di Anita vi furono tumulate.
Bibl.: G. Bandi, A. G., appunti storici ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] fisica e le scienze naturali, coltivate queseultime nell'ambito della scuola di botanica del padre Francesco Maratta al Gianicolo, egli si volse con preferenza alle discipline classiche ponendosi sotto la direzione di due suoi maestri della Sapienza ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] Pincio (1917), a cui seguirono quelli di Paolo Narducci, Augusto Valenziani (1921) e Raffaele Cadorna (1922) per il Gianicolo. Nel 1920 Ettore Cozzani firmò su Emporium il primo importante articolo monografico sul suo lavoro, invitandolo a dedicarsi ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] dimostrò anche doti di tecnico idraulico nell'approvvigionamento idrico di Montegiordano con la derivazione dell'Acqua Paola dal Gianicolo attraverso una conduttura sotto il piano di ponte Sisto.
I temi dell'architettura di fontane sembrano peraltro ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] D'Amore.
Nel 1907 il G. scolpì i busti di Mario Pagano per il Pincio e di Fra Pantaleo per il Gianicolo. Due anni prima aveva partecipato al concorso per il Monumento ad Alberico Gentili da erigere in San Ginesio, città natale del giureconsulto ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] pastorali, presto fu chiamato ad assistere anche opere fondate da altri, come il Ritiro dei divoti di Maria al Gianicolo, ovvero una casa di esercizi spirituali che monsignore Antonio Piatti aveva aperto per nobili e impiegati dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
fontanone
fontanóne s. m. [accr. di fontana]. – 1. Fontana (come costruzione architettonica) di grossa mole: il «Fontanone» dell’Acqua Paola, sul Gianicolo a Roma. 2. In geografia fisica, nome dato alle sorgenti carsiche caratterizzate da...
gianicolense
gianicolènse agg. – Del Gianicolo, uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere: il quartiere g.; la circonvallazione gianicolense.