FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] .
Si spense a Roma il 23 giugno 1849 combattendo contro le truppe francesi. I suoi resti riposano nell'ossario del Gianicolo.
Fonti e Bibl.: M. Montecchi, Fatti e documenti riguardanti la divisione civica e volontari mobilizzata sotto gli ordini del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] la siringa (zufolo) di Pan, inghirlandata di lauro e di pino; il luogo delle riunioni, situato ai piedi del Gianicolo, è battezzato Bosco Parrasio, in onore del monte Parnaso sacro alle Muse.
La diffusione dell’accademia è pressoché immediata e ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] congegni idraulici delle gualchiere «all’olandese» (1716) e «alla romana» (1724) mosse dall’Acqua Paola, alle pendici del Gianicolo (Curcio).
L’agente di Pietro il Grande a Roma, J.I. Kologrivov, invitandolo a trasferirsi a San Pietroburgo, convinse ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] . Un suo busto si conserva presso il palazzo dell’Arengo di Ascoli Piceno e un altro fu posto nel 1926 sul colle del Gianicolo, a Roma, insieme a quelli dei patrioti che si erano battuti per la causa romana.
Il figlio Augusto Vittorio, compiuto il ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] italiano di cultura di Colonia (1968), al centro d’arte La Barcaccia di Roma (1972, 1973); al centro d’arte Il Gianicolo di Perugia (1991). Inoltre ampie antologiche gli furono dedicate nel 1978 a Ferrara (palazzo dei Diamanti), nel 1991 a Poggibonsi ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] e non esimeva da critiche costruttive le sculture del figlio Carlo, con il quale condivideva il lavoro e lo studio al Gianicolo (di Val Verde, 1931, pp. 193 s.).
Nel 1934 si diede molta risonanza al collocamento, nella basilica di S. Pietro, del ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] del cane Grifagno, silenzioso testimone.
A Saphira, simbolo della virtù virginale apparsa in un'aura di splendore sul monte Gianicolo, Filenio confida i suoi affanni amorosi per la bella e crudele Lucida, che, dopo averlo illuso, lo tradisce e ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] dei Barberini, il M. lavorò in quegli anni alla fortificazione di Castel Sant'Angelo e all'edificazione delle mura urbaniane sul Gianicolo. Nel 1638, fu incaricato di esprimersi in merito ai progetti di rinforzo delle difese di Malta e nel 1639 era a ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] Tecla all’interno del complesso di S. Spirito in Sassia; il laterale destro per la cappella di S. Girolamo in S. Onofrio al Gianicolo raffigurante L’imbarco di s. Paola e s. Eustochio per la Terrasanta; una tela di ignoto soggetto per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] -22).
Risale alla metà del terzo decennio un nuovo soggiorno romano del pittore, impegnato nelle decorazioni della villa sul Gianicolo del datario papale Baldassarre Turini (oggi villa Lante) e della sagrestia di S. Pietro in Vincoli per il cardinale ...
Leggi Tutto
fontanone
fontanóne s. m. [accr. di fontana]. – 1. Fontana (come costruzione architettonica) di grossa mole: il «Fontanone» dell’Acqua Paola, sul Gianicolo a Roma. 2. In geografia fisica, nome dato alle sorgenti carsiche caratterizzate da...
gianicolense
gianicolènse agg. – Del Gianicolo, uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere: il quartiere g.; la circonvallazione gianicolense.