GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] VIII (29 luglio 1644), il G. si ritirò a vivere nella sua casa "posta in capo la salita di S. Honofrio" al Gianicolo, ottenuta grazie ai buoni uffici del cardinale Antonio Barberini e che lui aveva ampliato e arredato in modo confacente al suo rango ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] che era ormai la capitale d’Italia: il suo ritratto scultoreo fu collocato nel 1886 tra i busti che sul Gianicolo celebrano i difensori della Repubblica Romana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Miscellanea dei volontari delle campagne 1848 ...
Leggi Tutto
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] si fissò la sua incoronazione poetica. Ma aggravatosi nel marzo 1595, si fece trasportare nel monastero di S. Onofrio sul Gianicolo, dove morì il 25 aprile. Fu sepolto nella chiesa del convento.
L'"Aminta" e la "Gerusalemme liberata". - Elegantissimo ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] e il campo di Marte, verso Ostia, sarebbe stato diretto nel golfo di Terracina girando attorno al campo Vaticano e al Gianicolo e quindi, in linea retta, attraversando le Paludi Pontine. Mercé cotesto piano gigantesco erano d'un tratto, da un lato ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] 4 provincie, 13 case, 169 monaci sacerdoti, 21 altri, 32 monache e una procura a Roma, il villino Ubaid sul Gianicolo, con studentato oggi soppresso.
3. Il terzo ramo degli antoniani è quello degli antoniani armeni. Verso il 1705, quattro fratelli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] recanti l'acqua a Roma dal lago di Bracciano costituendo così l'acquedotto Paolo, e in collaborazione col Maderno eresse sul Gianicolo la magnifica fontana dell'Acqua Felice. Sua è anche la fontana, ora ricostruita oltre il ponte Sisto, che era al ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] e di Perugia) e da un presbitero di Ostia, contrariamente ai canoni. Poi, si recò nella chiesa di S. Pancrazio, sul Gianicolo, da dove si snodò una processione che raggiunse S. Pietro in Vaticano. Qui Pelagio, con Narsete al suo fianco, giurò ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Uniti negli anni della guerra fredda; per l'anno santo 1950; per l'inaugurazione del collegio americano del Nord sul Gianicolo (1953); per monsignor G.B. Montini, arcivescovo di Milano (1954); per il 450° anniversario della fondazione del corpo della ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] configurazione a croce greca attorno a un vasto cortile centrale.
Anche il concorso per il monumento a G. Garibaldi sul Gianicolo attirò l'attenzione del G., che vi partecipò insieme con lo scultore E. Ximenes nel 1884.
Il piazzamento del progetto ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] difensiva del nuovo regime. Acquartierato nel centro di Roma il 29 aprile, il corpo fu richiamato il giorno dopo sul Gianicolo dal primo attacco francese, che aveva isolato dal resto dello schieramento le truppe di G. Garibaldi: la manovra riuscì e ...
Leggi Tutto
fontanone
fontanóne s. m. [accr. di fontana]. – 1. Fontana (come costruzione architettonica) di grossa mole: il «Fontanone» dell’Acqua Paola, sul Gianicolo a Roma. 2. In geografia fisica, nome dato alle sorgenti carsiche caratterizzate da...
gianicolense
gianicolènse agg. – Del Gianicolo, uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere: il quartiere g.; la circonvallazione gianicolense.