BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] . Secondo tale schema, il territorio attribuito alla S. Sede comprendeva, oltre alla Città Leonina, anche villa Doria-Pamphili sul Gianicolo e una striscia di terreno collegante quest'ultima ai palazzi apostolici. Il 31 dic. 1926 il B. trasmetteva al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] , sembra per ragioni di salute, al vescovato di Nocera Umbra, per crearlo subito dopo cardinale con il titolo di S. Onofrio al Gianicolo, il 6 marzo 1645. Il G. accettò, ma chiese al papa di rimanere ancora a Nocera, dove tornò il 30 giugno, fondò ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] monumento al Concilio Vaticano I nel cortile della Pigna (in seguito spostato e ridotto), già previsto da Virginio al Gianicolo (L’Esposizione Vaticana, 1887); costruì un edificio merlato nei giardini vaticani, per il soggiorno estivo di Leone XIII ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] del Regno sardo. A Genova, il 24 genn. 1850 pubblicò Una notte in Roma, rievocazione dolorosa degli esiti degli scontri sul Gianicolo. In quel periodo il M. fu anche tra i collaboratori del giornale dell’emigrazione politica L’Italia.
Dal 1851, con l ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] donati dal sindaco di Roma Ernesto Nathan, figlio di Sara, alla città, e collocati Mazzini in Campidoglio e Quadrio al Gianicolo. Nel 1879 Spertini realizzò, per la facciata della chiesa di S. Maria del Carmine di Milano, rifatta in stile neogotico ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] Cleonice Paciari Trabacchi scolpì il busto del marito colonnello Luigi Ceccarini, donato dalla vedova al Comune e posto al Gianicolo (ASC, Tit. 12, 1892-96). Contemporaneamente fu incaricato di verificare la qualità di alcune statue al Pincio (ASC ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] a vita privatalrespinto al concorso per la cattedra all'Istituto di Belle Arti di R-oma, si rinchiuse nel suo studio sul Gianicolo, dove morì il 5 ott. 1911.
Contrariamente alla consuetudine del tempo il B.. non si specializzò in nessuna categoria e ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] fu perfezionata con sanzione pontificia nel 1446 e i nuovi aggiunti portarono alla Congregazione del G. i conventi di S. Onofrio al Gianicolo a Roma e di S. Maria Maggiore a Napoli.
Una bolla di Eugenio IV del 7 luglio 1432 - che confermava al G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini di Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] , Tifata, Cenina, Ficana, Crustimerio, Ameriola, Medullia, Cornicolo, Saturnia – dove ora è Roma –, Antipoli – che ora è il Gianicolo e fa parte di Roma –, Antemne, Camerio, Collazia, Amitino, Norba, Sulmone, e con essi era costume che spartissero la ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] dai tori, con la sferza levata e il fulmine. Solo nell'aretta già posta nella cappella centrale del tempietto siriaco al Gianicolo, ora al Louvre, il busto del dio ha l'aspetto ellenizzato. Egualmente è rappresentato in un rilievo del Museo Naz ...
Leggi Tutto
fontanone
fontanóne s. m. [accr. di fontana]. – 1. Fontana (come costruzione architettonica) di grossa mole: il «Fontanone» dell’Acqua Paola, sul Gianicolo a Roma. 2. In geografia fisica, nome dato alle sorgenti carsiche caratterizzate da...
gianicolense
gianicolènse agg. – Del Gianicolo, uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere: il quartiere g.; la circonvallazione gianicolense.